
Annunciato già nello scorso novembre, il programma americano “Educate to Innovate” (Educare per innovare), rappresenta la risposta alle richieste del mondo imprenditoriale e politico, dopo i risultati non entusiasmanti nelle prove di matematica, scienze e tecnologia PISA-2006 e NAEP-2009 che non hanno evidenziato progressi significativi nelle performances degli studenti.
Il presidente Obama, in collaborazione con importanti soggetti pubblici e privati, ha deciso di impegnare consistenti stanziamenti per mantenere alto il livello di apprendimento degli studenti nelle materie scientifiche, da sempre elemento trainante dell’economia e del progresso americano.
Lo sforzo dell’amministrazione è focalizzato su tre obiettivi principali: ottenere una capacità profonda di comprensione e riflessione critica riguardo alle materie scientifiche, risalire le graduatorie nelle prove internazionali fino alle prime posizioni, creare opportunità di lavoro per quelle categorie di persone, soprattutto donne e ragazze, non ancora significativamente rappresentate nel campo scientifico e tecnologico.
Il finanziamento prevede soprattutto attività di formazione dei docenti.
Il progetto è esteso a tutte le istituzioni scolastiche degli Stati Uniti e godrà di uno stanziamento di oltre 260 milioni di dollari, pari a oltre 180 milioni di euro, provenienti sia da fondi pubblici che da investimenti privati. Molti i partner che aderiscono al progetto, alcuni dei quali come la INTEL da tempo impegnati in attività di formazione e aggiornamento per studenti e docenti.
Il ministro per l’educazione Duncan ha affermato che l’amministrazione prende molto sul serio il progetto e si aspetta che i diversi Stati facciano altrettanto.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento