
Il libro non religioso più diffuso al mondo e il suo autore sono al centro della gita a Collodi: ci riferiamo al burattino Pinocchio e al suo autore, il fiorentino Carlo Lorenzini, in arte “Collodi”. Il paese di Pinocchio si trova tra la città di Lucca e quella di Montecatini Terme, in Toscana. A circa 1 ora d’auto da Firenze e Pisa.
Questo antico borgo, Bandiera Arancione del Touring Club, è stata fonte di ispirazione per l’autore delle Avventure di Pinocchio e qui si trovano tracce certe e documentate di questo legame.
Carlo “Collodi” Lorenzini (Firenze, N. 1826 – M. 1890) fu giornalista, scrittore ed eroe del Risorgimento. Scelse “Collodi” come pseudonimo, il nome del borgo medievale del quale era originaria la madre Angiolina Orzali. A Collodi ha trascorso parte della sua infanzia ospite dei nonni e degli zii, frequentando le scuole elementari, seguito dalla zia Teresa che era maestra. A pochi passi da casa Orzali c’è il giardino storico e villa Garzoni, dove Angiolina è stata al servizio della marchesa Marianna, madrina di Carlo. Un luogo “magico”, riconosciuto come monumento nazionale e inserito nella ristretta cerchia dei giardini della Via Europea dei Giardini Storici, itinerario artistico-culturale riconosciuto dal Consiglio d’Europa. Questo capolavoro “verde” del Settecento ospita la Casa delle Farfalle, che è un centro didattico di insetti unico in Italia ad avere la certificazione verde: Friend of the earth.
A pochi passi di distanza c’è l’ingresso al Parco di Pinocchio. Giardino contemporaneo, la cui costruzione è iniziata nel 1956, quando venne inaugurato il Monumento a Pinocchio, divenuto poi – tra il 1963 e il 1972 – il Parco Monumentale di Pinocchio.
Un’opera collettiva di alcuni degli architetti, dei paesaggisti e degli artisti più significativi del Novecento: Emilio Greco, Venturino Venturi, Giovanni Michelucci, Pietro Consagra, Marco Zanuso, Pietro Porcinai.
Nel parco c’è una vasta area denominata “Paese dei Balocchi” con attività rivolte ai bambini dai 3 ai 14 anni, come: il Museo Interattivo, le due vecchie giostre del 1950, lo spettacolo dei burattini, due percorsi avventura, laboratori.
La Fondazione Nazionale Carlo Collodi è proprietaria dell’intero complesso artistico-architettonico. Ente culturale no – profit istituito con decreto del Presidente della Repubblica nel 1965.
Quest’anno propone quattro diversi percorsi didattici rivolti a:
– Scuole dell’infanzia;
– Scuole Primarie;
– Scuole Secondarie di Primo Grado;
– Scuole Secondarie di Secondo Grado.
La visita a Collodi può continuare anche visitando i dintorni. Ad esempio, raggiungendo a piedi l’antico borgo medievale di Collodi-Castello. Oppure, a soli 5 minuti d’auto o pullman, è possibile vedere la grande quercia di Pinocchio, albero monumentale riconosciuto e tutelato a livello Nazionale che ha ispirato l’episodio dell’impiccagione di Pinocchio per mano del Gatto e della Volpe, nella veste di Assassini.
All’interno della brochure scaricabile da www.pinocchio.it, potete trovare altre attività speciali che potete aggiungere alle seguenti.
LA GITA PER LE SCUOLE DELL’INFANZIA
Biglietto a bambino: € 15
Biglietto insegnanti (e non) – bambini certificati L.104: ingresso gratuito.
Che cosa comprende la gita:
– Ingresso al Parco di Pinocchio
– visita guidata nel percorso artistico-monumentale
– Accesso al MIP – museo interattivo di Pinocchio
– Spettacolo dei Burattini
– Laboratorio speciale di digitopittura su Pinocchio
– Realizzazione di un gadget ispirato a Pinocchio
– Ingresso al Giardino Garzoni dove si trovano piccoli animali
– Ingresso alla Casa delle Farfalle, anche centro didattico di insetti.
LA GITA PER LE SCUOLE PRIMARIE
Biglietto ad alunno: € 17
Biglietto insegnanti (e non) – bambini certificati L.104: ingresso gratuito.
Cosa comprende la gita:
– Ingresso al Parco di Pinocchio
– visita guidata nel percorso artistico-monumentale
– Accesso al MIP – museo interattivo di Pinocchio
– Giro sulle due giostrine degli anni Cinquanta
– Spettacolo dei Burattini
– Laboratorio di pittura in rilevo su Pinocchio
– Realizzazione di un gadget legato a Pinocchio
– Ingresso al Giardino Garzoni dove si trovano piccoli animali
– Ingresso alla Casa delle Farfalle, anche centro didattico di insetti.
LA GITA PER LE SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO
Biglietto a studente: € 17
Biglietto professori di ruolo (e non) – bambini certificati L.104: ingresso gratuito.
Cosa comprende la gita:
– Ingresso al Parco di Pinocchio
– Visita guidata nel percorso artistico-monumentale
– Accesso al MIP – museo interattivo di Pinocchio
– Percorsi Avventura solo con liberatoria firmata dai genitori
– Laboratorio mima-mosaico a tema: Piazzetta dei Mosaici di V. Venturi
– Visita guidata allo Storico Giardino Garzoni
– Ingresso alla Casa delle Farfalle, anche centro didattico di insetti.
– Visita guidata all’interno della Biblioteca Collodiana.
TOUR GUIDATO PER LE SECONDARIE DI II GRADO
Biglietto a studente: € 17
Biglietto professori di ruolo (e non) – bambini certificati L.104: ingresso gratuito.
Cosa comprende la gita:
Prima tappa – Il Giardino di Villa Garzoni e Carlo Collodi
– Ingresso al Giardino Garzoni
– Ingresso alla Casa delle Farfalle
– Ingresso riservato ai “Bagnetti”
– Visita guidata del Giardino Barocco
– Il Giardino di Villa Garzoni e Carlo Collodi
Seconda tappa – Il Parco monumentale delle Avventure di Pinocchio
– Ingresso al Parco di Pinocchio
– Visita Guidata del percorso monumentale
Terza tappa – La Biblioteca Collodiana e i progetti europei
Inoltre:
Opzione A: Quiz culturale a squadre su Carlo Collodi e sul libro Le Avventure di Pinocchi
Opzione B: Caccia al tesoro botanico “Grandi Giardini Italiani”
FAQ – DOMANDE FREQUENTI
Come prenotare la gita:
– Bisogna scaricare, stampare e compilare il modulo di prenotazione presente all’interno della brochure delle Gite Scolastiche 2024-2025, dal sito:
– Il modulo va inviato alla e-mail:
Per il pagamento:
– Si può pagare all’ingresso, il giorno della gita;
– La segreteria didattica può pagare successivamente, con bonifico bancario, una volta emessa la fattura con il Gig che ci avrà precedentemente inviato. Comunque, mai prima, in modo che i biglietti siano acquistati dai bambini realmente presenti.
Possibilità di visite in lingua:
Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo. Solo su prenotazione, pagamento extra.
PARCO DI PINOCCHIO
Via San Gennaro, 5 – 51012 Collodi (Pescia – PT)
Telefono: (+39) 331.2098223
Email: scuole@pinocchio.it
Sito Web www.pinocchio.it
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento