
“La scuola è un ambiente educativo in cui si cresce per imparare a vivere, per diventare uomini e donne adulti e maturi, capaci di camminare e di percorrere la strada della vita”. È quanto sottolinea Papa Francesco, nel discorso scritto per l’udienza speciale nell’Aula Paolo VI a insegnanti e studenti delle scuole dei Gesuiti.
“La scuola – sottolinea il Papa agli alunni – vi aiuta non solo nello sviluppare la vostra intelligenza ma per una formazione integrale di tutte le componenti della vostra personalità. La scuola non allarga solo la vostra dimensione intellettuale, ma anche la vostra dimensione umana. In modo particolare – prosegue Bergoglio – le scuole dei Gesuiti sono attente a sviluppare le virtù umane: lalealtà, il rispetto, la fedeltà, l’impegno”.
Per Jorge Mario Bergoglio “come insegna S. Ignazio, nella scuola l’elemento principale è imparare a essere magnanimi. La magnanimità è la virtù del grande e del piccolo, che ci fa guardare sempre l’orizzonte. Che cosa vuol dire essere magnanimi? – chiede il Papa – Vuol dire avere il cuore grande, avere grandezza d’animo; vuol dire avere grandi ideali, il desiderio di compiere grandi cose. Proprio per compiere bene le cose di ogni giorno, tutte le azioni quotidiane, gli impegni e gli incontri con le persone, è importante curare la formazione umana finalizzata alla magnanimità”.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento