
Palestre scolastiche: in Veneto la più alta percentuale, in Calabria la più bassa

La situazione effettiva delle palestre scolastiche non è certamente quella che si potrebbe desumere dai finanziamenti disposti dal decreto 238/24 a favore degli enti locali delle regioni meno sviluppate (meridionali) per la riqualificazione e la messa in sicurezza, in quanto quelle risorse servono a ridurre i divari territoriali e infrastrutturali.
La riqualificazione delle palestre scolastiche è, dunque, il mezzo, non il fine di quel finanziamento previsto dal PNRR (Missione 4 – Componente 1 – Investimento 1.3 «Potenziamento delle infrastrutture per lo sport nelle scuole».
Il Portale uno del Ministero consente di conoscere la completa situazione delle palestre scolastiche per tutti i territori che, per quanto riguarda l’anno scolastico 2022-23 (e in attesa dell’aggiornamento per il 2023-24 che inspiegabilmente ritarda), registra in media quasi il 30% di scuole nel cui fabbricato che le ospita è presente la palestra scolastica.
Va precisato che spesso vi sono più scuole che fruiscono della medesima palestra. Comunque, il numero delle palestre scolastiche, se pur utilizzate a più scuole, attualmente è di 14.297 unità.
aree |
scuole |
palestre |
|
Nord Ovest |
11.388 |
4.032 |
35,4% |
Nord Est |
7.528 |
2.589 |
34,4% |
Centro |
9.466 |
2.872 |
30,3% |
totale |
48.773 |
14.297 |
29,3% |
Sud |
13.705 |
3.237 |
23,6% |
Isole |
6.686 |
1.567 |
23,4% |
Elaborazione Tuttoscuola da Portale MIM
La tabella di sintesi relativa alle aree geografiche sembra confermare la fondatezza della scelta dei finanziamenti disposti dal DM 238/24 a favore delle regioni meridionali, considerate tutte meno sviluppate.
Ma, se la tabella si apre a livello regionale, si scopre, ad esempio, che le scuole della Sardegna dispongono di palestra per oltre il 38%, e quelle della Puglia per oltre il 37%.
Per contro, in fondo a questa specie di graduatoria nazionale si trova l’Umbria che non si può certamente comprendere tra le regioni meno sviluppate.
Sopra la media nazionale del 29,3% di scuole che dispongono di una propria palestra, oltre a Sardegna e Puglia, vi sono il Veneto (43,8%), la Lombardia (39,1%), la Toscana (37,3%) e la Puglia (36,5%).
Le scuole della Calabria dispongono soltanto del 14,6% di palestre.
regioni |
scuole |
palestre |
|
Veneto |
3.462 |
1.518 |
43,8% |
Lombardia |
6.349 |
2.480 |
39,1% |
Sardegna |
1.804 |
692 |
38,4% |
Toscana |
3.122 |
1.164 |
37,3% |
Puglia |
3.160 |
1.178 |
37,3% |
Liguria |
1.233 |
450 |
36,5% |
totale |
48.773 |
14.297 |
29,3% |
Piemonte |
3.806 |
1.102 |
29,0% |
Lazio |
3.866 |
1.089 |
28,2% |
Marche |
1.549 |
432 |
27,9% |
Friuli Venezia G. |
1.107 |
308 |
27,8% |
Emilia-Romagna |
2.959 |
763 |
25,8% |
Abruzzo |
1.358 |
324 |
23,9% |
Molise |
412 |
95 |
23,1% |
Basilicata |
781 |
179 |
22,9% |
Campania |
5.277 |
1.063 |
20,1% |
Umbria |
929 |
187 |
20,1% |
Sicilia |
4.882 |
875 |
17,9% |
Calabria |
2.717 |
398 |
14,6% |
Elaborazione Tuttoscuola da Portale MIM
Un dato che sa di speranza per il miglioramento di questo particolare settore di edilizia scolastica: secondo il Portale unico del MIM nel 2020-21 il numero di palestre era soltanto di 12.421 unità. Ciò significa che i piani di finanziamento degli anni scorsi stanno dato frutti significativi: 1.876 palestre in più in due anni.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via