Olimpiadi di matematica: le selezioni italiane

Si sono sfidati in 300mila e ora i 300 più bravi si stanno preparando per affrontarsi nella selezione nazionale finale nazionale delle Olimpiadi di Matematica di Cesenatico in programma dal 7 al 10 maggio: solo al termine di questa ultima competizione, giunta alla XXV edizione, organizzata come le precedenti dall’Unione matematica italiana, con il patrocinio del ministero dell’Istruzione, si conosceranno i nominativi dei sei ragazzi che rappresenteranno l’Italia a Brema, dove dal 13 al 22 luglio avrà sede la 50sima edizione delle Olimpiadi internazionali della Matematica, cui parteciperanno ben 100 Paesi da tutto il mondo.

La competizione di Cesenatico proporrà ai giovani studenti provenienti da tutta Italia sei diversi quesiti matematici: quesiti che però non riguarderanno principalmente calcoli, ma soprattutto teoremi e deduzioni. “Per esempio – spiegano gli organizzatori – da dove comincereste se vi chiedessero di… ‘Dimostrare che, comunque si prendano 18 numeri interi positivi consecutivi minori o uguali a 2005, ce n’è almeno uno divisibile per la somma delle sue cifre’?“.

I favoriti delle selezioni nazionali di quest’anno sono studenti che già hanno saputo dire la loro nelle competizioni passate: su tutti Andrea Fogari (iscritto al quarto superiore e campione italiano 2008 ed anche terzo assoluto alla più importante competizione europea del 2008) e Pietro Vertechi (di quinta, campione italiano 2007 e quarto assoluto ai mondiali del 2007).

Questi due atleti, assieme a Leonardo Patimo, Kuzmin Kirill, Giovanni Paolini e Luca Ghidelli, hanno partecipato a inizio marzo alla II edizione del Romanian Master in Mathematics, una gara ristretta per l’elite matematico-olimpica delle nazioni mondiali, dove l’Italia si è classificata sesta.

Un buon piazzamento derivante anche dall’accurata selezione svolta dai professori Roberto Dvornicich e Massimo Gobbino dell’Università di Pisa: anche stavolta, per sapere chi approderà in Germania, la scelta degli studenti che rappresenteranno la nostra nazione a Brema scaturirà dai veri e propri ‘trial’ (gare e stage) che si susseguono lungo tutto l’anno e dei quali fa parte anche la finale italiana di Cesenatico.

Negli stessi giorni della selezione di Cesenatico verrà anche allestita anche una gara a squadre, a cui parteciperanno altri 500 ragazzi: le squadre di 70 istituti superiori di tutta Italia, selezionate a partire da più di 400, si sfideranno all’interno del Palazzetto dello Sport di Cesenatico, con tanto di punteggi aggiornati in tempo reale proiettati sulle pareti. L’istituto campione in carica è il Liceo Scientifico Marconi di Carrara, che nel 2008 ha ottenuto una vittoria schiacciante.