
No alla carriera per sola anzianità/2
Entrando nel merito dei risultati per categorie, tra i dirigenti scolastici i due sistemi (misto o solo merito) hanno ottenuto il 95% di consensi; tra i genitori i consensi per i due sistemi hanno raggiunto il 91%; per gli studenti il 90%, al di sopra di un solo punto percentuale al consenso dei semplici cittadini che hanno partecipato alla consultazione.
E i docenti cosa hanno detto della proposta che li riguarda da vicino come diretti interessati?
Si sono mostrati più conservatori: il 21% (uno su cinque) si è espresso per la sola anzianità, un po’ meno del 20% per il solo merito e circa il 57% per un sistema misto. Il 77% insomma vuole introdurre dosi più o meno ampie di meritocrazia nella carriera.
Il sistema misto era stato suggerito a suo tempo anche dal ministro Berlinguer che era anche riuscito, in tal senso, a convincere i sindacati della scuola. Disponeva anche di somme cospicue, ma, quando mise mano allo strumento di attuazione per misurare e valutare il merito (concorsone), si trovò contro la categoria.
È questo un rischio concreto che potrebbe correre anche il ministro Giannini che dovrà forzatamente concordare con i sindacati lo strumento di progressione, se non vuole inimicarsi gli insegnanti.
Ma – dopo le affermazioni di principio e i proclami – sarà impervia, ancora una volta, la strada per inventare una nuova progressione stipendiale, considerato anche che oggi non si dispone di adeguate risorse economiche.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via