
L’offerta didattica è ampia e formulata nel rispetto delle esigenze della programmazione scolastica; inoltre mira a soddisfare le richieste specifiche dei docenti. Le classi hanno a disposizione visite guidate cronologiche o tematiche, condotte dallo staff didattico museale. La durata dei percorsi varia da 90 a 120 minuti, in modo tale da offrire la possibilità di scoprire i capolavori museali oppure, con maggior calma, sviluppare un focus tematico su un determinato aspetto culturale. I laboratori arricchiscono l’esperienza museale mediante lo svolgimento di attività pratiche, che privilegiano l’aspetto ludico e creativo dell’apprendimento.
Le proposte sono articolate per livelli e gradi scolastici: dalla Scuola dell’Infanzia alla Secondaria di Secondo Grado i giovani visitatori possono scegliere la tipologia di esperienza di loro interesse all’interno di una vasta gamma di attività ispirate agli aspetti più intriganti dell’antica cultura faraonica. Nuova offerta autunnale: “Alla corte del faraone” Tra i mesi di ottobre e dicembre 2016, le classi della Scuola Primaria hanno l’opportunità di visitare le sale museali con maggiore tranquillità, approfittando della nuova e vantaggiosa offerta autunnale. “Alla corte del Faraone” propone visita e laboratorio didattico ispirati al “Signore delle Due Terre”: il faraone si rivela attraverso i simboli che lo identificano, in qualità di garante dell’ordine e della prosperità nel regno e come conquistatore di popoli stranieri, sotto la protezione degli dèi.
Una speciale selezione di capolavori consente di raccontare aneddoti intriganti sulla vita di corte: dai complotti di palazzo al delicato equilibrio stabilito con gli artisti e gli artigiani al suo servizio. Per concludere sotto il miglior auspicio, nel corso del laboratorio i ragazzi realizzano un ureo, un potente amuleto protettivo tutto per loro! Scuola Secondaria di Secondo Grado Il Museo Egizio propone nuovi progetti formativi, che possano integrarsi nella programmazione didattica dei diversi corsi di studio e che riguardino la materialità degli oggetti, la metastoria del museo e della sua collezione e la ricezione dell’antico Egitto nella letteratura, nella storia e nell’arte dell’Occidente. “Geroglifici svelati”, “Immaginario egizio”, “Lo scavo nelle collezioni”, “Il tuo Museo Egizio” sono quattro nuove proposte didattiche che abbinano una visita guidata specifica allo svolgimento del relativo workshop. Al Liceo Classico è suggerito uno speciale percorso museale intitolato “Greci e Latini leggono l’antico Egitto”, durante il quale la lettura di brani tratti da celebri autori greci e latini rivela l’interpretazione dell’Egitto nel mondo classico.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento