
Mezzogiorno: 33 mila nascite in meno nellultimo decennio
Il Rapporto Svimez 2015, presentato ieri a Roma, ha evidenziato una situazione preoccupante del Mezzogiorno in termini economici e di sviluppo.
Tra gli indicatori di questa crisi vi è il crollo demografico a causa del quale l’area è destinata a perdere 4,2 milioni di abitanti nei prossimi 50 anni, arrivando così a pesare per il 27,3% sul totale nazionale a fronte dell’attuale 34,3%.
Il pesante calo demografico non è certamente una novità, visto che la scuola da anni perde classi e organici per il calo costante di iscritti.
Tuttoscuola, utilizzando i dati ufficiali dell’Istat, ha approfondito questa situazione, analizzando l’andamento delle nascite dell’ultimo decennio nelle regioni del Sud e delle Isole.
Nel corso del decennio 2004-2014 il Mezzogiorno ha registrato un calo di quasi 33 mila nascite (- 16%), scendendo da 205.008 nati del 2004 a 172.288 del 2014.
Le regioni del Sud hanno contribuito a questo decremento con un calo di quasi 25 mila nati in meno (- 17,4%); mentre le Isole hanno registrato nel decennio un calo di nascite di poco superiore alle 8 mila unità.
In valori assoluti è stata la Campania a subire il decremento maggiore (12.751 nati in meno, pari ad una flessione del 20%), seguita dalla Puglia (- 7.303 nati) e dalla Sicilia (- 6.482).
In termini percentuali è stata la Basilicata a far registrare l’incidenza più elevata con il 22,5%.
Nascite dal 2004 al 2014 nel Mezzogiorno
2004
|
2014
|
2004-2014
|
||
Abruzzo
|
11.013
|
10.259
|
-754
|
-6,8%
|
Molise
|
2.510
|
2.188
|
-322
|
-12,8%
|
Campania
|
63.876
|
51.125
|
-12.751
|
-20,0%
|
Puglia
|
39.987
|
32.684
|
-7.303
|
-18,3%
|
Basilicata
|
5.245
|
4.065
|
-1.180
|
-22,5%
|
Calabria
|
18.568
|
16.297
|
-2.271
|
-12,2%
|
Sicilia
|
50.851
|
44.369
|
-6.482
|
-12,7%
|
Sardegna
|
12.958
|
11.301
|
-1.657
|
-12,8%
|
Mezzogiorno
|
205.008
|
172.288
|
-32.720
|
-16,0%
|
|
|
|
||
Sud
|
141.199
|
116.618
|
-24.581
|
-17,4%
|
Isole
|
63.809
|
55.670
|
-8.139
|
-12,8%
|
Mezzogiorno
|
205.008
|
172.288
|
-32.720
|
-16,0%
|
Elaborazione Tuttoscuola su dati ISTAT
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via