
Le province isolane nella palude della dispersione
Dei 598.747 studenti iscritti in prima nel 2010-11 risultano attualmente iscritti al quinto anno 435.114: hanno abbandonato in 163.663, il 27,3%.
Sono 41 le province che in questo anno scolastico registrano un tasso di dispersione negli istituti statali superiore alla media nazionale del 27,3%. E non sono solo province meridionali, come qualcuno può pensare. Anzi, tra quelle 41, le province del Sud sono soltanto 7 su un totale di 23 province meridionali, mentre sono ben 10 su 13 quelle delle Isole.
Sono 18 (su un totale di 43) le province settentrionali con un tasso di dispersione sopra la media nazionale (nessuna provincia del Veneto e del Friuli ha una dispersione superiore alla media nazionale). Sono soltanto 6 su 21 le province (tutte toscane) dell’Italia centrale con tasso di dispersione sopra la media.
In testa a questa non invidiabile graduatoria nazionale vi è Prato con il 41% complessivo di dispersione (l’anno scorso era quarta con il 38,5%). Alla provincia toscana seguono Caltanissetta con il 37% (l’anno scorso la provincia sicula era prima con il 41,7%), Cagliari (36,6%), Napoli (36,3%), Brescia (36%) e Lecco (35,3%).
In valori assoluti la provincia di Napoli registra oltre 15.400 abbandoni, Milano 9.100, Roma 10.000.
L’anno scorso Napoli aveva superato i 15.100 abbandoni, Milano 9.300, Palermo 6.300 e Roma 10.100. Il male è endemico.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via