
Mercoledì 8 ottobre 2008, a Roma, Stefania Pozio presenta un’analisi accurata delle tipologie di quesiti e delle di strategie risolutive messe in atto dagli studenti italiani, nelle prove di competenza matematica OCSE-PISA 2003.
Cosa ci dicono veramente dei nostri studenti (e della nostra
scuola)? Che spunti di riflessione offrono sulla didattica e sui contenuti matematici
dell´insegnamento della matematica negli anni dell´obbligo?
Stefania Pozio è docente di Scienze Matematiche, chimiche,
fisiche e Naturali presso la scuola secondaria di I grado Settembrini di Roma.
Nel luglio 2008 ha discusso la tesi di un dottorato di ricerca in Pedagogia Sperimentale di argomento: l´analisi delle strategie risolutive messe in atto degli studenti italiani alle prove di competenza matematica OCSE-PISA 2003.
Dal 2001 al 2007 ha fatto parte, come consulente per l´ambito matematico, del gruppo di lavoro PISA 2003 e 2006 presso l´Invalsi.
E´ stata anche responsabile della correzione delle “prove aperte” di matematica nelle rilevazioni OCSE-PISA, sia nel 2003 che nel 2006
Il seminario si terrà il giorno mercoledì 8 ottobre 2008,
dalle ore 17.15 presso l´Istituto comprensivo
Fratelli Bandiera (Metro B fermata P.zza Bologna, uscita Via L. il Magnifico opp V.le
delle Province)
.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento