
Le nuove frontiere delleducazione: intervento di Andreas Schleicher
Riportiamo in sintesi l’intervento di Andreas Schleicher, Special Advisor on Education to the Secretary General OCSE, al convegno di ieri a Roma “Esperienze internazionali di valutazione dei sistemi scolastici”, promosso dalla associazione Treellle e dalla Fondazione per la scuola-Compagnia di San Paolo in collaborazione con l’Ocse.
Andreas Schleicher ha affermato che per lo sviluppo di un sistema nazionale di valutazione del servizio scolastico:
• È necessario un approccio sistemico che comprenda la valutazione degli apprendimenti degli studenti, la valutazione degli insegnanti e degli school leaders e la valutazione dell’efficacia e dell’efficienza delle singole scuole
• La valutazione è necessaria per favorire processi decisionali basati sull’evidenze
• La valutazione consente la rendicontazione (accountability) e il miglioramento rispetto ad obiettivi predefiniti
La valutazione degli insegnanti è una leva chiave per migliorare la qualità dell’insegnamento. Consente anche opportunità di incentivare, riconoscere e premiare le migliori performance.
Gli insegnanti devono sapere che cosa ci si aspetta da loro (un set di caratteristiche professionali) per essere riconosciuti come insegnanti eccellenti: questo per favorire trasparenza nelle procedure e nei criteri di valutazione.
Gli insegnanti sentono che il loro lavoro non è valorizzato. Dalla ricerca TALIS dell’OCSE emerge che in molti paesi gli insegnanti non ricevono un efficace feedback (ritorno) sul lavoro che svolgono da parte dei loro dirigenti.
La valutazione degli insegnanti operata all’interno della scuola (piuttosto che da esperti esterni) ha il vantaggio che i valutatori hanno più famigliarità con il lavoro degli insegnanti e sono più attenti al contesto della scuola.
Gli strumenti tradizionali usati per la valutazione sono molteplici:
a) Per gli insegnanti: • Autovalutazione, • Osservazione delle lezioni in classe da parte degli school leader, • Valutazione da parte della comunità scolastica, • Interviste e verifiche su obiettivi raggiunti da parte del preside
b) Per le scuole: • Autovalutazione, • Valutazione esterna tramite ispezioni,
c) Per gli studenti: • Valutazione degli insegnanti, • Valutazione tramite test standardizzati, • Valutazione con esami previsti dal percorso di studi.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via