
Si è concluso il 13 febbraio a Firenze, alla presenza di oltre 250 gestori e amministratori di scuole paritarie associate, il 12° convegno nazionale della CdO Opere Educative – FOE.
Tra i temi centrali, affrontati durante le sessioni di lavoro, particolare interesse ha destato quello dell’autonomia, che la FOE ritiene essere un vero nodo cruciale per giungere ad una riqualificazione complessiva del sistema nazionale di istruzione e ad una reale parità (anche economica), nell’ambito di una equa distribuzione e gestione delle risorse finanziarie.
Su questo tema, le scuole paritarie associate a Cdo Opere Educative hanno inteso offrire il proprio contributo al miglioramento dell’intera scuola italiana, indicando possibili e proficue linee di applicazione e sviluppo dell’autonomia scolastica, a partire da alcune delle proprie esperienze più significative.
L’aspetto più rilevante emerso durante il convegno, tuttavia, è senz’altro quello trattato in apertura dei lavori da mons. Giuseppe Betori e, a seguire, dal prof. Franco Nembrini. Essi hanno ribadito come non sia possibile prescindere dal carisma fondativo nell’immaginare una scuola e un’opera educativa che affronti i tempi, e come “soltanto riaffermando e avendo ben presente l’origine, nella sua radice e nella fioritura che da essa si è sviluppata”, sia invece possibile garantire un futuro all’impegno educativo delle moltissime scuole cattoliche e paritarie italiane.
Il convegno nazionale CdO Opere Educative ha indicato, in tal senso, le prospettive di sviluppo per ogni opera educativa, chiamata –anche in un tempo di stretta economica quale è l’attuale- a misurarsi innanzitutto sulla sfida culturale, quella dell’identità e dell’appartenenza ad una storia e ad un popolo.
Solo così, in una fedeltà alle proprie origini che affondano in una costante e indomabile “passione per l’uomo”, la scuola paritaria e quella italiana in generale potranno contribuire al bene di tutti e collaborare realmente alla crescita della nuove generazioni.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento