
ATTIVITÀ DIDATTICA GALLERIE D’ITALIA
Le Gallerie d’Italia sono il polo museale e culturale di Intesa Sanpaolo. Con sede in prestigiosi palazzi storici nelle città di Milano, Napoli e Vicenza, offrono alle scuole di ogni ordine e grado un’ampia offerta di attività didattiche gratuite. Gli itinerari e i laboratori sono principalmente legati alle collezioni permanenti ospitate presso ciascuna sede e fanno parte del patrimonio artistico del Gruppo: opere d’arte che vanno dai vasi attici e magnogreci alle icone, dal Seicento al Novecento.
Linguaggi e strumenti sono calibrati per fasce di età ed esigenze formative, dal
racconto teatralizzato per i più piccoli fino a esperienze di laboratorio con vari gradi di complessità. Alcuni percorsi si avvalgono di supporti multimediali. Le attività sono condotte da personale altamente qualificato, con esperienza nella didattica museale e possono essere effettuate anche nelle principali lingue straniere.
Itinerari didattici sono ideati per gruppi, anche di adulti, con disabilità motoria, cognitiva o sensoriale, all’interno di progetti di accoglienza, valorizzazione individuale e inclusione sociale, che fanno leva sulle potenzialità offerte dallo straordinario canale dell’arte.
Le tre sedi delle Gallerie d’Italia condividono alcune specificità:
– L’ ingresso e i laboratori sono gratuiti per scuole di ogni ordine e grado
– I percorsi didattici sono strutturati in accordo con i programmi scolastici ministeriali
– Le attività sono modulate in base all’età e al grado scolastico dei partecipanti
– L’approccio alla conoscenza storico-artistica è multidisciplinare e interculturale
– Gli spazi museali, le aule didattiche i percorsi sono accessibili anche ai pubblici speciali.
Il progetto Accessibilmente, infatti, rappresenta l’elemento chiave di una nuova prospettiva culturale, vale a dire un museo che rispetta le differenze e risponde alle diverse esigenze. Le Gallerie d’Italia sono impegnate nell’abbattimento delle barriere fisiche e culturali, affinché nessuno si senta escluso. Per fare un esempio, si organizzano visite per ipo o non vedenti. Le Gallerie di Piazza Scala partecipano al progetto Due passi nei musei di Milano, che consiste nel guidare alla scoperta delle collezioni utenti affetti da malattia di Alzheimer e i loro familiari.
Milano, GALLERIE D’ITALIA – PIAZZA SCALA
Piazza della Scala, 6
Le Gallerie di Piazza Scala offrono un’ampia scelta di itinerari e laboratori didattici gratuiti dedicata alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie, con proposte multidisciplinari ispirate alle collezioni d’arte dell’Ottocento e del Novecento. Si spazia dal racconto con teatralizzazione per i più piccoli all’esperienza in atelier e a laboratori dotati di supporti multimediali.
Dillo come vuoi, ovvero il museo raccontato dai ragazzi, è un progetto sperimentale per le classi che vogliono diventare parte attiva del museo e prevede diversi incontri incentrati su una tematica a scelta dell’insegnante tra: Grammatica dell’arte, Arte e cibo, Attività sensoriali, Natura, Lettura e letteratura. Se in un primo momento gli studenti sono fruitori della collezione, nei successivi incontri la parola passa ai ragazzi che diventeranno essi stessi guide per le famiglie e per gli amici.
Quest’anno alcune attività saranno ispirate alle mostre temporanee in programma nei prossimi mesi:
Si organizzano Open Day gratuiti per insegnanti interessati ad approfondire le iniziative. Prenotazione: n. verde 800.167.619 – info@gallerieditalia.com
Napoli, GALLERIE D’ITALIA – PALAZZO ZEVALLOS STIGLIANO
Via Toledo, 185
Le attività didattiche, rivolte alle scuole di ogni ordine e grado, sono offerte gratuitamente, su prenotazione, e si articolano in visite guidate, laboratori e incontri ideati e progettati per avvicinare alla comprensione del mondo dell’arte e alla scoperta delle opere esposte alle Gallerie. Tali attività vengono modulate nel linguaggio e nel contenuto in base all’età e al grado scolastico dei partecipanti, attraverso un approccio semplice e ricco di contenuti teso a sollecitare la creatività mediante le diverse esperienze laboratoriali. La gratuità dell’offerta didattica offre l’opportunità a tutti i tipi di scuole, soprattutto a quelle che operano nelle zone a rischio del territorio o con budget ridotto per le attività da realizzare in esterno, di partecipare a percorsi storico artistici pensati a integrazione e supporto dell’offerta formativa scolastica. Le attività sono accessibili a un pubblico con disabilità motorie e sensoriali; per i non udenti sono disponibili visite guidate nella Lingua Italiana dei Segni. Tutte le attività sono condotte da personale altamente qualificato con esperienza nel settore della didattica museale e possono essere effettuate anche nelle principali lingue straniere.
Alla più tradizionale visita guidata si affiancano attività laboratoriali che permettono di approfondire differenti aspetti e tematiche che emergono dall’analisi delle opere esposte alle Gallerie di Palazzo Zevallos Stigliano quali l’importanza della luce nei dipinti di Caravaggio, le trasformazioni della città di Napoli attraverso paesaggi e vedute del XVII e XVIII secolo, la scultura fittile napoletana di fine Ottocento, ecc.
Nello specifico, tali percorsi si articolano in due diverse fasi complementari: una prima fase teorica dove il gruppo, accompagnato da uno storico dell’arte, visita e scopre le collezioni e il palazzo; una seconda fase pratica svolta in laboratorio, dove, attraverso l’utilizzo di materiali vari, i partecipanti hanno la possibilità di sperimentare diverse tecniche artistiche e realizzare manufatti prendendo spunto da quanto osservato e appreso durante la visita.
Le attività incluse nell’offerta sono caratterizzate da un approccio mirato a sensibilizzare i partecipanti verso le tematiche della sostenibilità, anche attraverso l’utilizzo di materiali di riuso.
L’offerta si arricchisce, inoltre, di conversazioni e incontri tematici focalizzati, di volta in volta, su particolari periodi storici o tematiche iconografiche.
Formazione gratuita sulle collezioni per gli insegnanti che intendono organizzare le visite in autonomia. Prenotazione: n. verde 800.454229 – info@palazzozevallos.com
Vicenza, GALLERIE D’ITALIA – PALAZZO LEONI MONTANARI
Contra’ S. Corona, 25
La sezione didattica delle Gallerie di Palazzo Leoni Montanari propone un ampio ventaglio di percorsi dedicati alle collezioni permanenti e alle mostre temporanee ospitate negli spazi museali.
Il sontuoso palazzo barocco, di per sé ricco di immagini e racconti, diventa un luogo privilegiato per avvicinare e mettere a confronto differenti tradizioni figurative, dalla ceramica attica e magnogreca alle icone russe, dall’arte moderna ai molteplici linguaggi visivi della contemporaneità.
I visitatori vengono invogliati ad attraversare vari secoli di storia dell’arte – dalla sontuosa leggiadria dei pittori veneziani del Settecento, come Longhi e Canaletto, alla profonda spiritualità dei vasi antichi e delle icone – in modo dinamico e personalizzato, attivando percorsi di conoscenza e di creatività calibrati per diverse generazioni ed esigenze formative. In questo orizzonte progettuale, incontrare un’opera d’arte significa iniziare un viaggio alla scoperta della sua identità formale, storica e simbolica, capace di suscitare nuove e inattese riflessioni ed esperienze.
L’obiettivo principale è quello di sollecitare la partecipazione propositiva e dialogica al sapere, mediante una progettualità a stretto contatto con la ricerca scientifica e, al contempo, propensa a valorizzare lo slancio creativo e ludico dell’arte.
Accanto a numerosi itinerari tematici, racconti animati e percorsi sensoriali, è attivo uno spazio permanente dedicato all’espressività, dove i partecipanti sono invitati a mettere in gioco la propria fantasia, per dar vita a produzioni letterarie e manufatti liberamente ispirati alle immagini presenti nelle collezioni museali.
La prima domenica del mese questi laboratori creativi sono aperti anche al pubblico delle famiglie.
Si organizzano Open Day gratuiti per insegnanti interessati ad approfondire le iniziative. Prenotazione: n. verde 800.578875 – info@palazzomontanari.com
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento