
La normativa della settimana
Determinazione fondi valorizzazione merito
Istruzioni per correzione prove scritte concorso docenti
Pagamenti telematici con piattaforma “pagoinrete”
Determinazione fondi valorizzazione merito
Con decreto dello scorso 13 marzo, pubblicato nei giorni scorsi dopo la registrazione della Corte dei Conti, sono stati resi noti i criteri con i quali sono stati determinati e ripartiti i fondi per la valorizzazione del merito dei docenti,, previsto dalla legge 107/2015. Tali risorse finanziarie sono ripartite per l’80% sulla base del numero di docenti di ruolo in servizio presso ciascuna istituzione scolastica statale (posti comuni, di sostegno, di potenziamento, di irc) e per il 20% sulla base di fattori di complessità: percentuale di alunni con disabilità e di alunni stranieri, numero medio di alunni per classe, percentuale di sedi scolastiche in aree totalmente montane o in piccole isole.
Criteri per correzione prove scritte concorso docenti
Con nota del 18 maggio il MIUR ha fornito una serie di istruzioni per la correzione delle prove scritte del concorso docenti. La nota ricorda agli USR di inserire con urgenza i decreti di nomina dei commissari nel portale SIDI perché solo a seguito di tale operazione verranno fornite le credenziali per accedere alle procedure informatizzate di correzione delle prove. La nota fa presente che il sistema mescolerà gli elaborati per garantire l’anonimato dei candidati, assegnando un numero progressivo diverso dal codice assegnato all’atto dello svolgimento della prova. Viene inoltre precisato che dovrà essere redatto verbale per ciascuna delle sedute. In merito ai criteri di correzione veri e propri, la nota propone, a livello nazionale: pertinenza, correttezza linguistica, completezza ed originalità. Ogni commissione può comunque, previa motivazione e successiva verbalizzazione, modificare od integrare tali criteri. Nella piattaforma i commissari troveranno per i quesiti a risposta chiusa le risposte ritenute corrette dal Comitato tecnico scientifico che le ha elaborate. Solo al termine di tutte le procedure legate alla correzione dei compiti e alla verbalizzazione, potrà essere sciolto l’anonimato e identificare i candidati ammessi all’orale.
Pagamenti telematici con piattaforma “pagoinrete”
Il MIUR comunica, con nota del 19 maggio, di aver messo a punto una piattaforma che consente alle scuole di emettere avvisi di pagamento relativi a contributi e tasse scolastiche, pagabili dalle famiglie in modalità telematica. La prima fase, sperimentale, avrà inizio con le scuole del Lazio. Alcuni videotutorial spiegheranno alle famiglie le modalità di registrazione e di accesso alla piattaforma.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via