
La normativa della settimana
Apertura funzioni organici di diritto
Valutazione ed esame di Stato per i percorsi di secondo livello nei CPIA
Soggiorni in Italia per studenti
Soggiorni in Europa per studenti
Soggiorni estivi presso Case del Maestro
Apertura funzioni organici di diritto
Con propria nota del 17 marzo il MIUR informa le istituzioni scolastiche statali del primo ciclo che sono aperte le funzioni per la determinazione degli organici di diritto per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado. Dovranno essere comunicati tramite il portale SIDI i dati relativi agli alunni, alle sezioni, agli studenti con disabilità, ai posti comuni e di sostegno. Le funzioni di acquisizione dei dati rimarranno aperte fino al 4 aprile per infanzia e primaria, fino al 16 aprile per la secondaria di primo grado. Il sistema rileva immediatamente le incongruenze tra gli alunni dichiarati e gli alunni presenti nell’anagrafe nazionale degli studenti. Successivamente alle date di chiusura delle operazioni, saranno fornite indicazioni per la acquisizione degli organici di potenziamento di scuola primaria e secondaria di primo grado.
Valutazione ed esame di Stato del primo ciclo nei CPIA
Con circolare n. 3 del 17 marzo scorso, il MIUR ha fornito indicazioni per la valutazione periodica e finale, per la validità dell’anno scolastico e per l’ammissione all’esame di Stato pere i percorsi di secondo livello nei CPIA. La circolare precisa che sono ammessi alla classe successiva e all’esame di Stato gli studenti adulti che abbiano conseguito una votazione non inferiore a 6/10 in tutte le discipline e nel comportamento. Ai fini della validità dell’anno scolastico è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell’orario del percorso di studio personalizzato.
Soggiorni in Italia per studenti
L’INPS comunica con proprio bando che è possibile richiedere soggiorni in Italia di una o due settimane per figli o orfani di dipendenti pubblici in servizio o in quiescenza che stiano frequentando scuole primarie e secondarie di primo grado (anche secondarie di secondo grado se disabili). L’INPS eroga un contributo totale o parziale a copertura delle spese per l’effettuazione di tali soggiorni nel periodo estivo (giugno, luglio, agosto). Il soggiorno-studio deve essere finalizzato all’acquisizione di sportive, culturali, artistiche o linguistiche con la frequenza di corsi che impegnino lo studente per almeno tre ore giornaliere. Le domande, da presentare in modalità telematica secondo le indicazioni previste dal bando di concorso accedendo al portale dell’INPS con il proprio codice PIN, potranno essere inviate fino alle ore 12,00 del 31 marzo 2016. Il Bando indica i requisiti che gli studenti devono possedere per poter aspirare ai soggiorni estivi. La gratuità totale o parziale dei soggiorni è determinata sulla base del modello ISEE.
Soggiorni in Europa per studenti
L’INPS comunica con proprio bando che è possibile richiedere soggiorni in Europa (Gran Bretagna, Irlanda, Francia, Germania e Spagna) per figli o orfani di dipendenti pubblici in servizio o in quiescenza che stiano frequentando scuole secondarie di secondo grado. L’INPS eroga un contributo totale o parziale a copertura delle spese per l’effettuazione di tali soggiorni nel periodo estivo (giugno, luglio, agosto). Il soggiorno-studio (20.000 di due settimane e 2.000 di quattro settimane) deve essere finalizzato all’acquisizione di competenze linguistiche e deve svolgersi presso college e campus. Le domande, da presentare in modalità telematica secondo le indicazioni previste dal bando di concorso accedendo al portale dell’INPS con il proprio codice PIN, potranno essere inviate fino alle ore 12,00 del 31 marzo 2016. Il Bando indica i requisiti che gli studenti devono possedere per poter aspirare ai soggiorni estivi. La gratuità totale o parziale dei soggiorni è determinata sulla base del modello ISEE.
Soggiorni estivi presso Case del Maestro
L’INPS comunica con proprio bando che i soggetti che erano iscritti all’ENAM (docenti in servizio e cessati di scuola primaria e dell’infanzia, dirigenti scolastici provenienti dai ruoli degli ex direttori didattici, direttori dei servizi generali e amministrativi, ecc.) possono partecipare al concorso per l’assegnazione di soggiorni estivi presso le Case del Maestro, presenti sia in località montane che marine. Le domande, da presentare in modalità telematica secondo le indicazioni previste dal bando di concorso accedendo al portale dell’INPS con il proprio codice PIN, potranno essere inviate fino alle ore 12,00 dell’8 aprile 2016. E’ prevista una eventuale contribuzione a carico dei partecipanti sulla base del modello iSEE.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via