
Il portale tuttoscuola.com ospita un’ampia intervista con il professore Giorgio Israel, docente di matematiche complementari nell’università di Roma La Sapienza, autore – insieme alla consorte, anch’essa docente universitaria di matematica – del recentissimo volume ‘Pensare in matematica’, pubblicato da Zanichelli.
L’intervista è divisa in due parti: la prima, più centrata sulle caratteristiche e sulle ragioni che hanno ispirato il libro, è già visibile sul portale di Tuttoscuola, mentre la seconda, più legata a temi di attualità, sarà pubblicata nella giornata di lunedì 8 ottobre.
Per Israel i problemi dell’insegnamento della matematica iniziano alle primarie. Le indicazioni nazionali sono il compendio di tecnicismi ripetitivi. E la porta privilegiata a questa disciplina, oltre all’aritmetica, non è l’algebra ma la geometria.
Israel torna con forza e con vivacità di accenti sulla sua tesi che la matematica non sia “un insieme di tecniche e di ricette pratiche, ma un sistema concettuale estremamente vasto e complesso che ricorre a forme di ragionamento molto articolate che non sono affatto qualcosa di ‘alieno’ come talora si tende a far credere”. Per destare interesse nella mente dell’allievo “occorre convincerlo che la matematica gravita attorno a temi che non sono meno vicini a noi, che non sono meno interessanti, coinvolgenti e vitali di quelli che si pongono in altre discipline che sembrano più vicine alla dimensione umana”.
Nella seconda parte dell’intervista il professore risponde a domande che riguardano i concorsi e il TFA (alla cui definizione ha partecipato in prima persona) e critica il massiccio ricorso ai test, a suo giudizio utilizzabili solo per la verifica di conoscenze imprescindibili di base ma sempre più spesso frutto di “una miscela di incompetenza e di arroganza che si riflette nella pretesa di voler surrogare passo a passo tutte le funzioni di valutazione dell’insegnante affidandole a verifiche automatiche che non si sa perché avrebbero un valore oggettivo”.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento