
Due notizie inducono a ritenere che la matematica potrebbe smentire la sua fama di storica bestia nera per tanti studenti italiani.
Una giunge da Spotorno, nota località balneare ligure, dove è in corso con grande successo una due giorni dedicata a indovinelli di logica, calcoli al volo e giochi di gruppo (terza edizione di Beachmat), che si conclude domani con una conferenza-spettacolo in una piazza della città, durante la quale saranno affrontati e risolti problemi apparentemente insolubili: ma niente magia, solo matematica, precisano gli organizzatori.
La seconda giunge dal lontano Kazakistan, dove uno studente italiano, Luca Ghidelli, di Villa al Serio (Bergamo) neodiplomato (100/100) al liceo scientifico ‘Amaldi’ di Alzano, ha conquistato una medaglia d’oro nelle Olimpiadi di matematica, una importante competizione mondiale a cui hanno partecipato 96 Nazioni e 517 studenti.
Anche la squadra italiana nel suo complesso (6 partecipanti) si è comportata bene, consentendo all’Italia di classificarsi all’undicesimo posto dietro Paesi tradizionalmente molto forti in matematica come Cina, Russia, Corea del Sud e Giappone.
Le medaglie d’oro erano assegnate a chi conquistava almeno 27 punti dei 42 a disposizione (6 prove e 7 punti in palio per ognuna): Luca ne ha ottenuti 30. Solo uno dei partecipanti alla gara, il cinese Zipei Nie, ne ha totalizzati 42.
Sul rapporto tra la scuola, e più in generale la società italiana, e la matematica Tuttoscuola ha in corso un sondaggio online, Sempre la solita matematica?, raggiungibile a questo indirizzo, che chiede ai lettori la loro percezione della matematica nella vita reale, e una valutazione sui metodi e sugli ausili didattici attualmente in uso, con particolare riguardo agli strumenti che la tecnologia mette a disposizione (per esempio, lavagna interattiva, calcolatrice, computer).
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento