
La legge 107 implementata per via contrattuale
“Quando i sindacati e la parte pubblica si incontrano e discutono i risultati sono positivi”. Questo, in sintesi, il commento di Domenico Pantaleo, segretario della Flc-Cgil (che in un’intervista a Tuttoscuola.com parla del nuovo ruolo dei dirigenti scolastici http://www.tuttoscuola.com/cgi-local/disp.cgi?ID=38284, alla quale seguiranno nei prossimi giorni quelle di altri esponenti delle organizzazioni sindacali e professionali), alla firma definitiva del contratto per la mobilità del personale della scuola, sottoscritto venerdì scorso. “Questo accordo tutela le persone, impone trasparenza e oggettività nei movimenti. Il governo ha dovuto recedere dall’impostazione autoritaria della legge 107/15 e riconoscere il valore del contratto”.
Giudizio analogo dalla Cisl scuola, la cui segretaria Lena Gissi sottolinea che l’accordo “non risolve, né avrebbe potuto farlo, tutti i limiti e gli errori di una legge da noi fortemente contestata, ma ne attenua in buona misura l’impatto, soprattutto salvaguardando quanto più possibile il mantenimento della titolarità su singolo istituto e non su ambito”. E preannuncia una ulteriore sequenza contrattuale sulle modalità di assegnazione dei docenti dagli ambiti territoriali alle scuole.
Insomma nei rapporti tra sindacati, almeno quelli confederali, e governo, sembra profilarsi un ritorno alla contrattazione dopo un lungo e tormentato periodo di incomunicabilità.
Anche Pino Turi, segretario della Uil scuola, rimarca il fatto che di questo positivo risultato, “affatto scontato”, “parla male solo chi non lo ha firmato e non può assumersi nessuna paternità”.
“La contrattazione paga”, aggiunge, “è la strada da seguire per risolvere i problemi concreti delle persone”.
Certo, il governo si è in qualche modo reso disponibile a implementare, per non dire reinterpretare, alcuni aspetti, per così dire, eccessivamente schematici della legge 107. I sindacati firmatari, a loro volta, sembrano avviati a recuperare la loro storica funzione di agenti del negoziato e di una contrattazione largamente partecipata, senza seguire la facile – ma demagogica e opportunistica – via giustizialista alla regolazione di delicate questioni che riguardano la professionalità docente.
La cartina al tornasole del ritorno al dialogo tra le parti sarà ora costituita dal rinnovo contrattuale.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via