La Didattica Universale non conosce distanza. Se ne parla a Job&Orienta

Secondo più del 70% degli studenti e dei docenti della scuola superiore la Didattica a distanza non funziona. Perché? Mancanza di strumenti e tecnologia? Assenza di infrastrutture e banda larga? Docenti poco preparati?

In realtà lo scenario da affrontare è molto più articolato e preoccupante: la didattica che non si innova, che non coinvolge, che non include, non funziona.

La Rete dell’innovazione e Tuttoscuola cercano di affrontare questi argomenti con una proiezione verso il futuro, indicando una strada per la didattica efficace,  che la Rete ha chiamato Universale, e sviluppando il tema del Metodo, delle Risorse umane e tecnologiche, del ruolo dei docenti, della loro formazione, degli ambienti di apprendimento, delle piattaforme di contenuti, sempre dalla parte degli studenti.

Ne parleranno il 26 novembre (ore 9-10), in un confronto online nell’ambito dell’evento Job&Orienta, Giulio Massa, Presidente degli Istituti De Amicis e coordinatore della rete delle scuole dell’innovazione, Salvatore Giuliano, coordinatore del Tavolo del Ministero per l’innovazione e Dirigente Scolastico dell’Istituto Statale Majorana di Brindisi, Stefania Strignano, Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo Statale “Ungaretti” di Melzo, scuola di eccellenza mondiale nella didattica della scuola primaria, Valentina Aprea che ha descritto nel suo libro “La scuola dei Centennials” le caratteristiche degli studenti di oggi, Cristina Pozzi, CEO di Impactscool e Young Global Leader secondo il World Economic Forum, riconoscimento che l’Italia non aveva da anni, Paolo Cesana, direttore di Fondazione Clerici, Maria Vittoria Alfieri Coordinatore della piattaforma Brickslab, Andrea Maricelli, responsabile della didattica digitale degli Istituti De Amicis 

Coordina l’evento istituzionale di Job&Orienta Giovanni Vinciguerra, Direttore di Tuttoscuola.

E’ possibile seguire l’evento al seguente link: https://www.joborienta.info/giovedi-26-novembre-2020/   (andare su “Convegni istituzionali”).

Per registrarsi cliccare qui