
La presidenza della Fidae (Federazione Istituti e Attività Educative) interviene sul sequestro dell’istituto paritario ISEF di Poggiomarino, per esprimere una condanna “assoluta, irrevocabile”. Per la Fidae, “è un delitto criminale ‘odioso’, infatti, che una scuola, statutariamente predisposta per istruire ed educare, cioè per formare i giovani ad affrontare il loro futuro di uomini e di professionisti all’insegna dell’onestà, lealtà, moralità, responsabilità, cittadinanza, venga strumentalizzata per delinquere”.
“Dice bene – continua la Federazione – il Ministro Gelmini che di fronte ad episodi di questo genere ci vuole tolleranza zero. Noi della Fidae, la federazione che rappresenta le scuole cattoliche primarie e secondarie paritarie di tutta Italia, è da decenni che lo andiamo ripetendo a gran voce in tutte le sedi istituzionali opportune, almeno per due ragioni: non è assolutamente accettabile che una scuola diventi un mercimonio di titoli di studio; come pure non è accettabile che una scuola che si definisca “paritaria” infanghi la reputazione di tutte quelle scuole paritarie che quotidianamente si spendono con dedizione, altruismo, sacrificio, professionalità per offrire un servizio di qualità e di eccellenza ai loro alunni e alle loro famiglie”.
La Fidae trae spunto dall’accadimento per chiedersi come mai le istituzioni di vigilanza, la popolazione locale e la stampa abbiano potuto non accorgersi di una attività criminosa che durava da anni, e polemizza con l’eccessivo peso che in Italia ha assunto lo spesso mitizzato “pezzo di carta” (il diploma).
La federazione si augura, in conclusione che “lo scandalo di questa scuola di Poggiomarino, oltre a mobilitare le autorità competenti per sopprimerlo ed evitare che si ripeta altrove, faccia emergere nella coscienza di tutti la necessità di garantire sempre ai giovani una scuola, sia essa statale o paritaria, all’altezza dei loro diritti e bisogni di istruzione e formazione, adeguata alla crescente complessità della vita sociale e del sistema economico e produttivo, pienamente conforme ai grandi e nobili principi del suo statuto etico ed epistemologico”.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento