Intelligenza artificiale a scuola: webinar gratuito il 18 settembre

Il mondo dell’istruzione è di fronte a una svolta decisiva: l’intelligenza artificiale sta entrando sempre più nelle scuole e interpella docenti, dirigenti e personale ATA su nuovi modelli didattici, scenari etici e bisogni formativi.
Per fare il punto su opportunità, criticità e prospettive, Tuttoscuola ha organizzato in collaborazione con l’ITIS Galileo Galilei di Roma, polo nazionale di formazione del personale della scuola alla transizione digitale, un webinar gratuito aperto a tutto il personale scolastico di ogni ordine e grado: “Intelligenza artificiale e scuola: un’occasione formativa (gratuita) per tutto il personale scolastico”.
 
📅 Quando: mercoledì 18 settembre 2025, ore 16.30
📍 Dove: Online, su iscrizione
🎯 A chi è rivolto: Docenti, DS, DSGA, ATA di scuole primarie e secondarie

Nel corso del webinar presenteremo il progetto formativo gratuito “Generazione IA: crescere e apprendere nell’era dell’intelligenza artificiale” dedicato alla transizione digitale e aperto a tutto il personale scolastico.
 

Iscriviti al webinar gratuito del 18 settembre, alle 16.30

IL PROGRAMMA DEL WEBINAR

L’intelligenza artificiale tra preoccupazioni educative e potenzialità didattiche
Antonella Arnaboldi,già dirigente scolastica
Uno sguardo critico e pragmatico sull’impatto dell’IA nella scuola
 
Generazione IA: la struttura del progetto
Cristina Costarelli, dirigente scolastica dell’ITIS Galilei di Roma
Presentazione del nuovo progetto formativo dedicato alla transizione digitale: MOOC, percorsi integrati, innovazione e responsabilità sociale.
 
Robotica, realtà aumentata, cybersecurity: i contenuti della formazione
Francesco Amato, docente dell’ITIS Galilei di Roma
Un approfondimento sui temi-chiave del progetto formativo: IA, pensiero computazionale, immersive learning e gestione amministrativa.
 
La visione del webinar in diretta permette di ricevere l’attestato di partecipazione.
 
Non puoi partecipare all’evento in diretta? Nessun problema: iscriviti al webinar per ricevere la registrazione dell’evento il giorno successivo.
 
© RIPRODUZIONE RISERVATA