
Se state cercando un viaggio di istruzione in un luogo dove storia, archeologia e natura si intrecciano e bambini e ragazzi possono imparare nuove cose senza annoiarsi, i Parchi e Musei della Val di Cornia, in Toscana davanti all’Isola d’Elba, sono la vostra meta ideale: un interessante laboratorio a cielo aperto nel quale apprendere e sperimentare all’insegna dell’interdisciplinarietà.
Il nostro slogan è “Se ascolto dimentico, se studio ricordo, se faccio capisco” e per questo abbiamo un occhio di riguardo per le attività laboratoriali che proponiamo.
NOVITà PER L’ANNO SCOLASTICO 2024/2025
Nel Parco archeominerario di San Silvestro, a Campiglia Marittima, i ragazzi possono scoprire, a piedi indossando caschetti colorati e a bordo di un treno, il mondo delle miniere e fare un salto indietro nel tempo con la visita al castello di Rocca San Silvestro. Oltre alle visite, proponiamo laboratori di mezza o intera giornata dedicati al mondo minerario, al mestiere dell’archeologo con la simulazione di uno scavo archeologico, ma anche una nuova attività presso il Bike Skill Park inaugurato quest’anno, a cui viene abbinata una divertente caccia al tesoro per conoscere il parco e i suoi musei: un’avventura su due ruote pensata per i bambini dai 6 ai 12 anni.
Nel Parco archeologico di Baratti e Populonia dominano il periodo etrusco e romano con la visita all’Acropoli di Populonia e alle Necropoli affacciate sul Golfo, con il centro di archeologia sperimentale per attività legate al mondo antico. Tra i molti laboratori proposti ricordiamo i nostri must: “La bottega del mosaicista” dove i ragazzi arrivano a creare un vero mosaico di marmo colorato, “Il mio nome in etrusco”, al termine della quale si decora una t-shirt con il nome in etrusco e “Nella bottega dell’orefice etrusco” per conoscere e cimentarsi nell’arte dell’oreficeria etrusca e che può essere collegato anche ad una visita al Museo archeologico di Piombino dove sono esposti gli ori provenienti dalle necropoli dell’antica Populonia.
Il Museo archeologico del Territorio di Populonia, nel centro storico di Piombino, ospita oltre 2000 pezzi, tra manufatti preistorici, reperti provenienti dagli scavi delle necropoli etrusche di Populonia e materiali di epoca romana proveniente dall’Acropoli di Populonia. Alla visita possono essere abbinate alcune attività laboratoriali: “A scuola nell’antico Egitto” ispirato ai reperti dell’Antico Egitto della Collezione archeologica Mascìa esposta al Museo e che prevede la creazione di un segnalibro in papiro utilizzando i caratteri geroglifici e
“I messaggi dell’Anfora di Baratti” per conoscere i segreti del reperto simbolo del museo, l’anfora d’argento, e imparare a riprodurre su una lamina di metallo una delle divinità raffigurate impiegando le tecniche dell’incisione e dello sbalzo.
Infine visite particolari ai piccoli ma preziosi musei dei borghi: il Museo della Rocca Aldobrandesca e il Museo Artistico della Bambola a Suvereto e il Museo della Rocca e la Mostra Museo Permanente Carlo Guarnieri a Campiglia Marittima.
Non vi resta che contattarci per avere tutti i dettagli delle nostre proposte.
L’offerta per le visite ai Parchi e Musei della Val di Cornia è rivolta alle scuole di ogni ordine e grado ed è modulare: è possibile scegliere di visitare un singolo Parco o Museo o abbinarli tra loro e arricchire le visite con laboratori di archeologia sperimentale.
PARCHI VAL DI CORNIA SPA
Tel. 0565.226445 – Fax 0565.226521
prenotazioni@parchivaldicornia.it
www.parchivaldicornia.it/val-di-cornia-per-tutti/scuole/
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento