
Immissioni in ruolo docenti 2025/26: calendario delle operazioni e fasi previste

Prende forma il piano per le immissioni in ruolo del personale docente per l’anno scolastico 2025/26. Durante l’incontro tenutosi al Ministero dell’Istruzione con le organizzazioni sindacali, sono state fornite le prime indicazioni operative e le date ipotizzate per le varie fasi. Tali scadenze, tuttavia, dovranno essere ufficializzate con la pubblicazione dell’Allegato A e sono quindi ancora suscettibili di modifiche. Intanto, gli Uffici Scolastici hanno già accesso alle funzioni necessarie per avviare le convocazioni dei candidati.
Le diverse fasi delle nomine
L’obiettivo è assumere a tempo indeterminato — o, nei casi previsti, con contratto a tempo determinato finalizzato al ruolo — i candidati inseriti nelle Graduatorie ad Esaurimento (GaE), nelle graduatorie di merito dei concorsi (vincitori e idonei a seconda della procedura) e, per i posti di sostegno eventualmente residui, nelle GPS di prima fascia e relativi elenchi aggiuntivi. In caso di ulteriore disponibilità di cattedre, sarà attivata anche la cosiddetta “mini call veloce”.
Le scadenze principali
Entro il 31 luglio 2025 dovranno concludersi le operazioni di nomina da GAE e graduatorie concorsuali, sia per i posti comuni che per quelli di sostegno.
Ordine di utilizzo delle graduatorie
Scuola dell’infanzia e primaria
– Vincitori del concorso ordinario 2016 (se ancora presenti)
– 25% delle GM del concorso straordinario 2018 (inclusa fascia aggiuntiva)
– 25% delle GM del concorso ordinario 2020 (vincitori)
A seguire:
– Vincitori dei concorsi PNRR 1 e 2
– Idonei PNRR 1 fino a un massimo del 30%, poi idonei PNRR 2 (max 30%)
Per i posti di sostegno residui: GPS prima fascia, elenchi aggiuntivi, mini call veloce
Scuola secondaria di I e II grado
– Vincitori del concorso ordinario 2016 (se presenti)
– 40% delle GM del concorso straordinario 2018 (inclusa fascia aggiuntiva)
– 30% delle GM straordinario 2020 + 30% delle GM del concorso ordinario 2020
A seguire:
– Vincitori dei concorsi PNRR 2023 e 2024
– Idonei (massimo 30%)
Per posti di sostegno non ancora coperti: GPS prima fascia, elenchi aggiuntivi, mini call
Il calendario operativo
– Fino al 31 luglio: nomine da GAE e concorsi per posti comuni e di sostegno. Sono previsti ulteriori scorrimenti per coprire eventuali rinunce.
– Dal 1° al 13 agosto: scorrimento delle GPS di prima fascia e degli elenchi aggiuntivi per il sostegno. Interessati i candidati che avranno presentato domanda dal 17 al 30 luglio.
– Dal 14 agosto ore 10.00 al 18 agosto ore 10.00: apertura della finestra per la mini call veloce, destinata alla copertura dei posti rimasti vacanti.
– Entro il 21 agosto 2025: conclusione di tutte le operazioni di immissione in ruolo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via