
Il ministro ha conferito le deleghe ai sottosegretari

Il ministro dell ’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini, ha firmato oggi i decreti ministeriali di conferimento delle deleghe ai Sottosegretari. I decreti, trasmessi alla Corte dei conti, saranno poi pubblicati in Gazzetta Ufficiale.
Al Sottosegretario Angela D’Onghia sono assegnate, tra le altre, le deleghe che riguardano l’alternanza scuola-lavoro, le problematiche relative alla dispersione scolastica, le tematiche che riguardano il rapporto tra i titoli di studio e l’accesso al lavoro e alle professioni, la formazione professionale, la promozione della cultura scientifica, lo sviluppo dell’offerta formativa dell’Alta formazione artistica, musicale e coreutica e della produzione artistica.
Al sottosegretario Roberto Reggi sono assegnate, tra le altre, le deleghe in materia di edilizia scolastica, valorizzazione dell’autonomia scolastica, orientamento e promozione del successo formativo, reclutamento dei dirigenti e del personale scolastico, monitoraggio dell’attuazione dell’edilizia scolastica, valutazione del sistema di istruzione.
Al Sottosegretario Gabriele Toccafondi sono assegnate, tra le altre, le deleghe che riguardano l’istruzione tecnica e professionale e i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni, il monitoraggio e l’implementazione dell’Anagrafe degli studenti, l’educazione alla sicurezza stradale, ambientale, alla legalità e alla salute nella scuola, l’attuazione della Garanzia Giovani, il sistema delle scuole paritarie.
L’elenco delle deleghe assegnate ai tre sottosegretari è piuttosto consistente, ma evidentemente non esaustivo se nel comunicato del Miur ci si preoccupa di specificare in tutti e tre i casi che le deleghe elencate sono assegnate “tra le altre”. Locuzione tipica del cauteloso linguaggio burocratico. Ma non un contributo alla chiarezza.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via