
Giornata della Sicurezza nelle Scuole: il 22 novembre ‘Inside-Out’ al liceo Giulio Cesare

Clicca qui per visionare la locandina dell’evento
Clicca qui per leggere il programma
Saranno così tenute lezioni itineranti, strutturate in modo omogeneo in cinque diversi istituti scolastici: la metodologia adottata sarà quella della peer education. Saranno, dunque, più delegazioni di studenti delle tre scuole secondarie di secondo grado che partecipano al progetto, a interfacciarsi – attraverso una lezione sulla sicurezza negli ambienti della scuola (inside) e altre attività – con gli alunni di cinque Istituti Comprensivi, che già con i loro docenti referenti di progetto avranno affrontato il tema della sicurezza fuori dalla scuola (outside).
L’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi del Lavoro (ANMIL) offrirà il suo contributo alla mattinata con la testimonianza di persone che hanno subìto infortuni sul luogo di lavoro e con collegamenti in diretta dalle sedi dei cinque eventi attraverso Radio Anmil Network insieme agli studenti degli istituti superiori. Tra le autorità che interverranno vi saranno esponenti della politica, dell’associazionismo e del Miur.
La rivista Tuttoscuola, sempre sensibile alle tematiche della sicurezza e promotrice del Progetto di formazione “A scuola di sicurezza. Meglio preparati che spaventati”, è pure partner dell’evento.
Le attività sono state in gran parte elaborate e strutturate dagli alunni delle scuole superiori di secondo grado che hanno dato seguito agli spunti forniti dal team di docenti referenti di progetto della Rete d’Ambito 2, coordinati dal dirigente scolastico Paola Senesi e dalla referente del Giulio Cesare Anna Di Gregorio, in una complessa quanto proficua attività di cooperazione tra insegnanti e alunni delle citate scuole di indirizzi diversi e territorialmente non adiacenti. Anche gli alunni più piccini si sono distinti nella preparazione della presentazione delle attività svolte.
Le riflessioni della giornata saranno incentrate essenzialmente sui comportamenti negli ambienti esterni alla scuola e all’interno della scuola: quelli sbagliati e quindi rischiosi e quelli corretti e quindi da assumere.
La partecipazione degli studenti delle Scuole Secondarie di secondo grado è valida come Percorso per lo sviluppo delle Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO).
La giornata Nazionale della Sicurezza nelle Scuole è stata istituita dalla legge 107/2015 in ricordo di Vito Scafidi, studente 17enne morto, appunto, il 22 novembre 2008 a causa del crollo del soffitto del Liceo Darwin di Rivoli (TO)”.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via