
Il Friuli Venezia Giulia è una regione sorprendente, dove storia, arte e natura si intrecciano in un mosaico di esperienze uniche.
Dove storia, arte e cultura si fondono in un mix unico, Pordenone è una città capace di sorprendere, con un’offerta culturale che coinvolge giovani e studenti in esperienze dinamiche.
Uno dei punti di riferimento è il PAFF! International Museum of Comic Art, un vero tempio del fumetto, dove le immagini e le parole si fondono in narrazioni che stimolano la creatività e la comprensione del linguaggio visivo. Qui, i giovani possono immergersi in laboratori didattici che sviluppano competenze artistiche e creative, favorendo una connessione diretta con il mondo dell’arte e del fumetto.
Ogni settembre, la città diventa il palcoscenico di Pordenonelegge, uno dei festival letterari più prestigiosi d’Italia. Una porta aperta su sulla letteratura contemporanea. Durante l’evento, le strade si riempiono di lettori e scrittori di fama internazionale, e gli studenti hanno l’opportunità di partecipare a incontri, letture e dibattiti che li avvicinano alla letteratura contemporanea, stimolando la passione per la lettura e la scrittura.
Non lontano da Pordenone, a Casarsa della Delizia, si trova il Centro Studi Pier Paolo Pasolini, che offre ai visitatori l’opportunità di esplorare la vita e l’opera di Pasolini attraverso mostre e percorsi tematici. A breve distanza, la Diga del Vajont, parte del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, rappresenta una lezione di storia e ingegneria, evidenziando le conseguenze delle attività umane e l’importanza della sostenibilità.
Nel cuore delle Alpi Giulie, il Tarvisiano offre un’esperienza straordinaria, in cui la storia e la natura convivono armoniosamente. Qui, la storia della Grande Guerra prende vita lungo l’Anello della Grande Guerra percorso didattico che attraversa i luoghi chiave del conflitto sul fronte italo-austriaco, tra trincee, fortificazioni e rifugi di montagna.
Le Cave di Raibl, un museo a cielo aperto, svelano i segreti dell’estrazione mineraria. Un percorso che unisce storia, scienza e geologia, stimolando la curiosità degli studenti verso le discipline tecnico-scientifiche.
Indimenticabili avventure come pattinaggio su ghiaccio, sci e escursioni con ciaspole e con i cani, ma anche escursioni estive, mountain bike e percorsi naturalistici per esplorare la bellezza della montagna.
La Benecia, o Benec˘ija, è un territorio al confine tra Italia e Slovenia, comprende le Valli del Natisone, del Torre e la Val Resia. Una regione, caratterizzata da un forte legame culturale sloveno e paesaggi montani incontaminati, che combina patrimonio storico ed esperienze nella natura.
Il Parco Naturale delle Prealpi Giulie è perfetto per esplorazioni alla scoperta della biodiversità locale. Escursioni al Pian dei Ciclamini e attività come il forest bathing combinano benessere e consapevolezza ambientale.
I bunker della Guerra Fredda, disseminati nelle Valli del Natisone, offrono spunti per approfondire la storia europea del Novecento, con visite guidate che forniscono una prospettiva unica su questo passato recente.
Questa regione è un laboratorio a cielo aperto, un ponte tra passato e presente. Il Friuli Venezia Giulia è molto più di una semplice destinazione: è un’esperienza che resterà nel cuore dei ragazzi per sempre.
FRIULI VENEZIA GIULIA
Per informazioni: scuole@promoturismo.fvg.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento