
Fondazione CR Firenze: 500 mila euro per il benessere scolastico. Un nuovo bando per le superiori di Firenze e area metropolitana

Materiali didattici, gite scolastiche, sportelli di ascolto, laboratori motivazionali e persino crowdfunding: è ampia la gamma di azioni che le scuole secondarie di secondo grado statali di Firenze e della sua area metropolitana potranno mettere in campo grazie al nuovo bando “Benessere a scuola”, promosso dalla Fondazione CR Firenze in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana.
Con uno stanziamento complessivo di 500 mila euro, il bando – pubblicato ufficialmente il 16 luglio e articolato in tre scadenze annuali (30 settembre e 30 novembre 2025, 30 gennaio 2026) – mira a sostenere progetti che rispondano in modo concreto ai bisogni educativi, relazionali e materiali delle comunità scolastiche. I destinatari sono i 37 istituti superiori statali del territorio, frequentati da circa 45.000 studenti: 24.000 nei licei, 12.000 nei tecnici e 9.000 nei professionali.
Una scuola che ascolta, include e orienta
“La scuola, come comunità educante, ha il compito di rispondere ai bisogni dei ragazzi, creando le condizioni per uno sviluppo armonico delle loro capacità”, sottolinea il direttore generale della Fondazione, Gabriele Gori. Il benessere, aggiunge, va inteso come esperienza complessiva: relazioni significative, ambienti accoglienti, partecipazione attiva.
Il bando nasce da un percorso di ascolto con i dirigenti scolastici e promuove un’idea di scuola capace di accogliere le fragilità, valorizzare le potenzialità e generare senso di appartenenza. In questa ottica, le scuole potranno presentare progetti flessibili, articolati in quattro linee di intervento.
Quattro azioni per una comunità educante integrata
-
Sportelli psicologici e supporto professionale: interventi rivolti a studenti, famiglie e personale scolastico, con figure specialistiche (psicologi, pedagogisti, nutrizionisti) per affrontare disagi emotivi, relazionali o alimentari.
-
Sostegno materiale concreto: contributi per visite di istruzione, trasporti, libri, dispositivi tecnologici, abbigliamento tecnico e spese sanitarie funzionali alla frequenza scolastica.
-
Percorsi educativi e laboratoriali: attività per favorire la motivazione allo studio, l’orientamento, l’autonomia e la scoperta di sé. Inclusi laboratori creativi, eventi culturali, tutoraggi, incontri con esperti.
-
Azione PLUS: una novità significativa. Fondazione CR Firenze premia le scuole che promuovono iniziative di solidarietà interna – dal crowdfunding ai mercatini – raddoppiando i fondi raccolti fino a un massimo di 5.000 euro. Un riconoscimento al valore civico ed educativo del “fare rete”.
Contributi fino a 21 mila euro per scuola
I contributi variano in base alla dimensione dell’istituto e al numero di azioni attivate: fino a 15.000 euro per le scuole con meno di 1.000 studenti, fino a 21.000 euro per quelle con popolazione superiore. L’Azione PLUS si somma a parte, portando il potenziale massimo a 26.000 euro per istituto. In casi eccezionali, progetti innovativi ad alto impatto potranno ricevere contributi superiori.
Per partecipare, le scuole dovranno presentare le domande online attraverso il portale della Fondazione CR Firenze. Una guida dettagliata è disponibile sul sito ufficiale: www.fondazionecrfirenze.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via