Fondazione Agnelli/4. Ma l’America è lontana…

A riprova di quanto il sistema scolastico italiano sia diverso e lontano da quello americano, giunge in questi giorni la notizia del licenziamento in massa dei 74 insegnanti dell’unica scuola secondaria superiore di Central Falls, nel Rhode Island, frequentata da più di 800 studenti, in massima parte provenienti da famiglie povere.

Gli insegnanti sono stati licenziati in base a disposizioni sia federali (legge No Child Left Behind), sia dello Stato del Rhode Island, che prevedono la chiusura delle scuole che dopo un certo numero di anni e di tentativi non riescono a migliorare i livelli di apprendimento degli alunni nelle materie chiave, in particolare inglese e matematica (in quest’ultima materia solo il 7% aveva raggiunto la sufficienza).

In questo caso era stato chiesto agli insegnanti della scuola di aumentare le ore di servizio, svolgere attività di tutoraggio in favore degli studenti e dedicare un’ora e mezza alla settimana alla programmazione e valutazione delle azioni didattiche. Dopo il fallimento della trattativa con il sindacato degli insegnanti, che chiedevano di essere retribuiti per gli impegni supplementari, il locale sovrintendente scolastico Frances Gallo ha dunque deciso di chiudere la scuola e di licenziare tutti, la misura più pesante tra le quattro possibili.

Le altre tre erano la sostituzione del principal (dirigente scolastico) con il contestuale ampliamento e prolungamento delle attività didattiche (la soluzione respinta dagli insegnanti), sempre la sostituzione del principal con la riassunzione di non oltre il 50% del personale, e l’affidamento della gestione della scuola a una società di management esterna.

Da notare che il ministro federale dell’istruzione, il superobamiano Arne Duncan, ha commentato favorevolmente la decisione del sovrintendente Gallo (“ha fatto la cosa giusta per gli studenti“): anche l’attuale amministrazione americana, come e ancor più della precedente, è disponibile a sostenere e finanziare il miglioramento dei risultati scolastici, ma è severa, fino all’intransigenza, con chi i risultati non li ottiene, o non si mette in condizione di ottenerli.

Come è lontana l’America…