
Fondazione Agnelli: un contributo di chiarezza sulla valutazione
Il sistema di valutazione non è certo la bacchetta magica che risolve tutti i problemi, ma può aiutare la scuola italiana a rinnovarsi, perché mette in crisi le certezze, fa affiorare i dubbi, offre elementi di conoscenza dei processi, dei progetti, dei risultati, degli eventi, dei contesti scolastici. Infatti fornisce dati, informazioni e analisi per capire le debolezze del nostro sistema d’istruzione e le ragioni dei suoi ritardi. Il nostro paese ha accumulato ritardi notevoli nei confronti dei paesi europei nell’attivazione del servizio di valutazione e questo significa minori opportunità per la scuola, per docenti, studenti e famiglie, minore efficienza nel servizio d’istruzione e di gestione amministrativa. La valutazione ha un ruolo molto importante nel fotografare la situazione, tracciare le linee di evoluzione del sistema formativo, indicare alcuni macro obiettivi.
Ne è convinta la Fondazione Agnelli che, tra le iniziative del suo programma di lavoro a sostegno del sistema educativo, ha lanciato una specifica iniziativa di ricerca i cui esiti sono raccolti nel nuovo Rapporto “La valutazione della scuola”. Il rapporto è un tentativo concreto di fotografare la situazione e di rappresentare alcuni indicatori. Mercoledì 19 febbraio 2014, ore 18, presso la sede degli Editori Laterza, via di Villa Sacchetti 17, Roma, la Fondazione Agnelli con la presentazione del rapporto offre l’opportunità per un confronto pubblico sul “perché è necessaria e a cosa serve la valutazione”. Sono previsti gli interventi tra gli altri di Luigi Berlinguer, Mariastella Gelmini e Francesco Profumo, ex ministri dell’istruzione.
Il Rapporto della Fondazione Agnelli presenta un quadro esauriente sulla valutazione della scuola in Italia e le soluzioni possibili, a partire dalle evidenze che vengono dalla ricerca, dall’esperienza internazionale e dalle sperimentazioni nazionali. Non manca di mettere in rilievo le questioni da affrontare. Chi valutare? I singoli docenti, le scuole, il sistema scolastico nel suo complesso? Con quali strumenti? Quale uso fare dei risultati della valutazione?
Gli esiti potranno concorrere a costituire le condizioni ma anche i limiti delle modalità di costruzione degli strumenti di misurazione e valutazione.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via