
Il 15 e 16 novembre 2007 a Roma si svolgono i lavori della 60° Assemblea nazionale della Fidae (Aula Magna dell’ Augustinianum, via Paolo VI, 25).
L’appuntamento annuale della Fidae, rivolto ai delegati di circa 3 mila scuole cattoliche, rappresenta un’occasione – come ha dichiarato il presidente nazionale don Francesco Macrì – “per contrastare il misconoscimento della parità scolastica, per dare un nuovo senso al nostro impegno e agli sforzi che già sosteniamo per i giovani e per la nostra scuola, per sostenere le dimensioni della vita professionale dei docenti e di tutti coloro che, con diverso titolo e ruolo, operano ed agiscono nella scuola cattolica, per qualificare l’offerta formativa come generatrice di conoscenza e di crescita della persona“.
L’iniziativa, che ha per tema “Una scuola di qualità per una società più libera, più giusta, più solidale”, ha l’obiettivo di sollecitare la partecipazione della scuola cattolica al dibattito sulle ricadute che i recenti cambiamenti ordinamentali (obbligo d’istruzione, nuove indicazioni nazionali, recupero dei debiti formativi,etc.) ed istituzionali (riforma Titolo V, rapporto della scuola con il territorio e gli enti locali, etc.) potranno avere sull’organizzazione delle scuole, sulle pratiche professionali, sul riassetto organizzativo dei soggetti istituzionali.
Ai lavori dell’Assemblea partecipano il ministro dell’Istruzione Giuseppe Fioroni sul tema “La scuola paritaria nel processo di riforma del sistema educativo di istruzione e formazione”, nonché qualificati pedagogisti, tecnici ed esperti istituzionali (Ceruti, Fiorin, Stellacci, Petracca, Rubinacci, Maffei, Belisari).
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento