Tuttoscuola: Il Cantiere della didattica

Draghi. Competenze matematiche e scientifiche per lo sviluppo del Paese

Il miglioramento delle competenze matematiche e scientifiche è stato al centro dell’intervento del governatore della Banca d’Italia, Mario Draghi, nel corso della premiazione degli studenti a Palazzo Koch.

Il premio annuale “Per lo studio della matematica e dell’informatica nella scuola media superiore” è stata l’occasione per ricordare come le indagini internazionali abbiano messo a nudo i livelli mediocri di preparazione dei nostri studenti in campo scientifico e matematico e la notevole differenza tra le aree geografiche del nostro Paese.

Ma è stata anche l’occasione, attraverso la premiazione sotto forma di venti vacanze studio all’estero, per sottolineare la necessità di una diversa attenzione all’acquisizione di queste competenze per le quali l’Italia è, purtroppo, in buona compagnia, visto che altri Paesi, come, ad esempio, gli Stati Unit, soffrono dello stesso “male”.

Il governatore Draghi ha evidenziato la necessità della riforma del sistema di istruzione a cominciare dalla sua valutazione. Proprio per questo ha avuto parole di apprezzamento per la riuscita della prova nazionale per l’esame di licenza, predispota dall’Invalsi, dichiarando che “con l’esame di quest’anno la prova entra definitivamente nell’esame di Stato con pari dignitià rispetto alle altre prove“.

Forgot Password