Don Milani, oggi evento al Miur con ministra Fedeli

Un evento dedicato a Don Milani, alla sua figura e alla sua azione in campo educativo. Oggi il ministero dell’Istruzione ha aperto le porte per ospitare “Insegnare a tutti“, manifestazione interamente dedicata al sacerdote di Barbiana che ha speso la sua vita per la formazione dei più deboli e per la costruzione di condizioni di uguaglianza sociale. Mostra dedicata, letture e testimonianze.

È la prima volta che il Miur dedica un evento di questo tipo a Don Milani. Direttori di testate giornalistiche nazionali, esperti e testimoni hanno ricordato, a cinquant’anni dalla sua scomparsa, il priore di Barbiana. Presenti insegnanti e allievi che hanno vissuto l’esperienza della scuola concepita e portata avanti da Don Milani.

“‘Insegnare a tutti’ era l’obiettivo di Don Milani ed è per questo che abbiamo scelto questo titolo per l’incontro di domani. Avere una scuola aperta ed inclusiva era scopo della sua attività ed è l’impegno del Ministero che mi onoro di dirigere. Aperta ed inclusiva significa anche capace di parlare a chi è più emarginato, a chi è a rischio dispersione. Dobbiamo dare a tutte le ragazze e a tutti i ragazzi, anche e soprattutto ai più deboli, gli strumenti per essere preparati ad affrontare il futuro”, ha sottolineato la ministra Valeria Fedeli che ha fortemente voluto questa giornata di approfondimento e studio sull’attività e sull’eredità culturale e pedagogica di Don Milani. “La sua figura e la sua lezione sono ancora oggi uno straordinario strumento per educatrici ed educatori”.

Nelle scorse settimane il Ministero ha inviato una circolare a tutti gli istituti per invitare docenti, studentesse e studenti a rileggere l’opera di Don Milani e a seguire la diretta dal Ministero. Nel corso della mattinata ci sono state letture commentate dei testi del priore di Barbiana a cura di Luciano Fontana, direttore del Corriere della Sera, di Maurizio Molinari direttore de ‘La Stampa’, di Marco Tarquinio, direttore di Avvenire. Ci sono poi stati gli interventi di Adele Corradi, la professoressa che aiutava Don Milani a Barbiana, di Renata Colorni, direttrice dei ‘Meridiani’, e di Paolo Landi, ex allievo di Don Milani. Conclude Valeria Fedeli.