Dirigenti tecnici/2. 6mila candidati per il concorso. La prova preselettiva ne escluderà l’80%

A distanza di una settimana dal termine di presentazione delle domande di partecipazione al concorso per 145 posti di dirigenti tecnici con funzioni ispettive, il Ministero ha reso noto il numero delle domande presentate: quasi seimila (esattamente 5.967).

Il numero, com’era prevedibile, supera ampiamente il limite minimo di 1.450 (10 volte il numero dei posti a concorso), oltre il quale, come previsto dall’art. 4 del bando, si dovrà procedere alla prova preselettiva.

La prova preselettiva sarà costituita da un test articolato in 60 quesiti a risposta multipla computer based con 4 opzioni di risposta: 1 punto per risposta esatta, 0 punti per risposta non data, – 0,33 punti per risposta errata. Tempo assegnato: 90 minuti.

I contenuti dei quesiti faranno riferimento all’allegato A, per il quale il bando dispone la ripartizione dei 60 quesiti, raggruppandoli per materie.

La preselettiva potrebbe tenersi tra la fine di febbraio e la prima metà di marzo, preceduta almeno 15 giorni dall’avviso delle sedi in cui si svolgerà; sedi decentrate, suddivise territorialmente in base all’ambito regionale indicato nella domanda di ammissione al concorso.

Potranno accedere direttamente allo scritto senza necessità di affrontare la preselezione i candidati che documentino una invalidità pari almeno all’80%.

La prova, comunque, sarà fortemente selettiva, indipendentemente dal risultato ottenuto.

Non basterà, infatti, fare abbastanza bene e superare di poco la preselettiva.

Occorrerà fare molto bene e ottenere un risultato pressoché ottimo.

Dei 60 punti a disposizione, 42 punti, pari a 7 decimi, potrebbero non bastare.

Infatti, secondo quanto previsto dall’art. 4 del bando, potrà essere ammesso alle prove scritte un numero di candidati pari soltanto ad otto volte il numero dei posti a concorso, cioè 1.160 candidati, oltre agli ultimi candidati con pari punteggio.

1.160 ammessi rappresentano circa il 20% dei candidati che hanno presentato domanda.

Conseguentemente, circa 4.800 candidati, l’80% di chi aspirava a un posto di dirigente tecnico in questo concorso, non andranno nemmeno alle prove scritte.

Come prepararsi al concorso per Dirigenti Tecnici:

I più grandi esperti del mondo della scuola, da Italo Fiorin, Laura Donà, Franca Da Re, passando per Carmela Palumbo, Damiano Previtali, Annamaria Ajello, Roberto Ricci e tanti altri, ti aiutano a prepararti all’interno di un corso straordinario, che Tuttoscuola ha deciso di mettere a disposizione a condizioni eccezionali, perché vogliamo dare il nostro contributo di qualità alla formazione di figure di importanza strategica per il sistema di istruzione.

Il nostro metodo – basato su passione, competenza e senso di comunità – vanta risultati eccezionali: il tasso di successo tra coloro che si sono preparati con Tuttoscuola per l’ultimo concorso DS è stato del 42%, rispetto al 6% medio di tutti gli altri.

Per saperne di più: Concorso Dirigenti Tecnici, preparati con noi

Per acquistare e iniziare subito a prepararsi: clicca qui

© RIPRODUZIONE RISERVATA