Dirigenti tecnici/1. Saltati gli emendamenti al Milleproroghe

In sede di esame al Senato del decreto-legge n202/2024, cosiddetto “Milleproroghe”, in scadenza il 25 febbraio 2025, sono stati presentati due emendamenti identici rispettivamente da due senatori di Fratelli d’Italia e da tre senatori della Lega, che prevedono una particolare procedura per l’assunzione di dirigenti tecnici con funzioni ispettive. Tuttavia la Commissione Cultura ha ritenuto inammissibili gli emendamenti in quanto estranei alla materia del provvedimento.

L’attuale concorso a 145 posti di dirigente tecnico con funzioni ispettive, il cui termine ultimo di presentazione delle domande è scaduto il 23 gennaio, prevede già una riserva del 10% dei posti (15 in tutto), proprio a favore dei dirigenti tecnici con incarico triennale.

La procedura prevista dall’emendamento intendeva garantire la copertura di tutti i posti in organico. 

L’emendamento è saltato, ma il fatto che due forze di maggioranza l’avessero presentato fa pensare che ci sia attenzione sul tema. Senza dimenticare che lo stesso ministro Valditara in più occasioni ha promesso un ampliamento dell’organico degli ispettori, a partire dal comunicato stampa del Ministero a seguito dell’indagine di Tuttoscuola sui diplomifici (“Si sta anche lavorando per inserire nella legge di Bilancio risorse idonee per incrementare ulteriormente l’organico dei dirigenti tecnici”), disse il ministro il 29 luglio 2023.

Si pensi, in proposito, che il precedente concorso, bandito nel lontano 2008, era destinato al reclutamento di 145 dirigenti tecnici nell’ambito di una dotazione organica di 379 unità, prevista con il decreto ministeriale del 18 dicembre 2007.Si è quindi verificata una riduzione dell’organico del 50% rispetto alle molteplici novità che hanno attraversato la scuola italiana in questi anni.

La riduzione del numero di dirigenti tecnici con funzioni ispettive rappresenta una seria minaccia per la qualità del sistema educativo italiano. È necessario agire rapidamente per invertire questa tendenza e garantire che ogni studente abbia accesso a un’istruzione di qualità.

Come prepararsi al concorso per Dirigenti Tecnici:

I più grandi esperti del mondo della scuola, da Italo Fiorin, Laura Donà, Franca Da Re, passando per Carmela Palumbo, Damiano Previtali, Annamaria Ajello, Roberto Ricci e tanti altri, ti aiutano a prepararti all’interno di un corso straordinario, che Tuttoscuola ha deciso di mettere a disposizione a condizioni eccezionali, perché vogliamo dare il nostro contributo di qualità alla formazione di figure di importanza strategica per il sistema di istruzione.

Il nostro metodo – basato su passione, competenza e senso di comunità – vanta risultati eccezionali: il tasso di successo tra coloro che si sono preparati con Tuttoscuola per l’ultimo concorso DS è stato del 42%, rispetto al 6% medio di tutti gli altri.

Per saperne di più: Concorso Dirigenti Tecnici, preparati con noi

Per acquistare e iniziare subito a prepararsi: clicca qui

© RIPRODUZIONE RISERVATA