Didacta Trentino, le Piccole Scuole al centro: reti, competenze e alleanze europee

Piccole Scuole in primo piano a Didacta Italia – Edizione Trentino. Dal 22 al 24 ottobre 2025 Riva del Garda diventa il luogo in cui il movimento promosso da Indire porta sul palco un confronto internazionale dedicato alle realtà educative di montagna, delle aree interne e dei contesti a bassa densità. Non un evento collaterale, ma il cuore di una discussione che intreccia politiche, ricerca e pratiche quotidiane.

Il momento chiave è il convegno di venerdì 24 ottobre (ore 10.00–13.00), “Playing their part: Small and Rural Schools – Smart Schooling and Networking”. L’obiettivo è chiaro: mostrare come le piccole scuole possano diventare motori di qualità e coesione, se sostenute da reti professionali, strumenti condivisi e formazione mirata.

La prima parte del convegno mette a confronto esperienze che, in Europa, hanno già costruito “ponti” per superare isolamento geografico e organizzativo: la rete francese École Éloignée en Réseau, il lavoro di CATESCO in Catalogna, la Rete italiana delle Piccole Scuole e il manifesto delle rural schools inglesi. Il focus è operativo: come garantire prossimità educativa e continuità didattica quando classi piccole e distanze grandi sono la norma?

La seconda sezione guarda alla scala delle alleanze. Dalle collaborazioni locali si sale a quelle transnazionali, con il contributo della rete UNITWIN–UNESCO “Education & Rural Schools” e di European Schoolnet. Qui si discutono standard, piattaforme e modelli per rendere replicabili e sostenibili le pratiche nate “ai margini”, trasformandole in patrimonio di sistema.
Il terzo asse è quello delle competenze di chi insegna e dirige in contesti rurali. Con ATEE e European Schoolnet (intervento di Anna Laghigna), si delineano profili professionali e comunità di pratica che tengano insieme didattica personalizzata, valutazione, leadership diffusa e uso consapevole del digitale. L’idea di fondo: la piccola scuola non è “in deroga”, ma un laboratorio che richiede professionalità specifiche.

E’ possibile iscriversi al convegno cliccando qui

Attorno al convegno, l’edizione trentina di Didacta offre un cartellone fitto di workshop e seminari, inclusi approfondimenti su eTwinning e sull’internazionalizzazione dei percorsi. Opportunità concrete per dirigenti e docenti che vogliono aprire l’istituto a reti, scambi e progettazioni comuni.

Perché adesso? La contrazione demografica impone decisioni: chiudere e accorpare o investire in presìdi che tengano insieme diritto allo studio, qualità e sviluppo dei territori. Il messaggio che arriva da Riva del Garda è netto: le piccole scuole “fanno la loro parte” se possono contare su policy stabili, formazione mirata e infrastrutture di rete. Non scuole minori, ma scuole con una missione: cucire comunità, alimentare capitale sociale, rendere possibile un’innovazione che parte dalla prossimità e parla all’intero sistema nazionale.

Anche Tuttoscuola a Didacta Edizione Trentino 

Tuttoscuola sarà a Didacta Italia – Edizione Trentino: ti aspettiamo a Riva del Garda dal 22 al 24 ottobre per incontrarci, partecipare ai nostri eventi e approfittare di promo riservate solo in fiera. Ci trovi al Padiglione B2, stand 38!

Perché passare da Tuttoscuola?

– Per partecipare ai nostri eventi (posti limitati) sulla certificazione delle competenze digitali e AI a scuola;
– Per avere promo esclusive su abbonamenti, corsi di formazione e sulle certificazioni DigCompEDU e DigComp 2.2.
– Per incontrare i nostri formatori: progettiamo insieme corsi su misura per il tuo istituto.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA