
“La forza delle parole. Le competenze linguistiche del XXI secolo” è il titolo del convegno nazionale su lingua italiana e giovani generazioni che si svolge a Roma il 6 marzo (Auditorium Antonianum, Via Manzoni, 1) con la partecipazione di Luca Serianni, Tullio De Mauro, Monica Barni, Alessandro Perissinotto. Introduce e coordina Stefano Bartezzaghi.
L’ingresso è libero, con iscrizione obbligatoria sul sito www.pearson.it/convegno-italiano
Durante la mattinata è prevista una sessione di approfondimento e dibattito, dal titolo “L’italiano tra società e scuola”, introdotta da Stefano Bartezzaghi. I relatori affrontano alcuni aspetti essenziali riguardanti l’italiano e il suo apprendimento: Luca Serianni tematizza il rapporto tra norma e uso della lingua come entità viva e in continua evoluzione; Tullio De Mauro si concentra sull’aspetto lessicale in rapporto all’individuo come cittadino; Monica Barni sul tema della valutazione delle competenze linguistiche in relazione al loro insegnamento; Alessandro Perissinotto su competenza linguistica ed espressione creativa.
Il pomeriggio è dedicato alla Presentazione del ‘Progetto per l’italiano’, che Pearson ha elaborato per cercare di dare una risposta a queste problematiche. Il progetto italiano vuole offrire ai docenti, da una parte, una proposta didattica e metodologica nuova; dall’altra un supporto nell’attività di insegnamento attraverso formazione e aggiornamento disciplinare.
Il Progetto Pearson per l’italiano si fonda su due elementi principali: da un lato, la proposta di un innovativo Quadro delle competenze linguistico-comunicative per l’italiano, elaborato da Pearson in collaborazione con l’Università per stranieri di Siena, pensato per supportare i docenti in modo più attivo ed efficace nello sviluppo e nella valutazione delle competenze linguistiche dei loro studenti. Dall’altro lato, MyLab Italiano, una piattaforma digitale per l’apprendimento personalizzato, che offre oltre 5000 attività diverse, con aree dedicate all’espressione orale, a quella scritta, a grammatica e sintassi, e infine al lessico. MyLab Italiano pone inoltre attenzione ad ambiti particolarmente importanti nella scuola di oggi: vi sono per esempio attività specificamente dedicate agli studenti non madrelingua o alla comunicazione digitale.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento