
Contratto scuola, Barbacci (Cisl Scuola): ‘Più incentivi per chi lavora nelle situazioni più difficili’

Si è tenuta a Bari, il 14 e 15 ottobre, l’Assemblea Nazionale della CISL Scuola, inaugurata dalla relazione della segretaria generale, Ivana Barbacci. L’evento ha visto la partecipazione del direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale della Puglia, Giuseppe Silipo, e del segretario generale della CISL pugliese, Antonio Castellucci. Nella sua relazione, Barbacci ha evidenziato i progressi dell’organizzazione dal congresso del 2022, sottolineando l’importanza di un approccio sindacale che promuove coesione e inclusività nella scuola. Uno dei temi centrali è stato il rinnovo del contratto, con un focus particolare sulle risorse necessarie per migliorare le condizioni lavorative del personale scolastico.
Barbacci ha rimarcato la necessità di una generale rivalutazione dei trattamenti economici, sottolineando che questo è un tema riconosciuto da tutti gli interlocutori, compresi quelli politici. “Le parole devono tradursi in fatti”, ha affermato, invitando a garantire incentivi economici per chi lavora in situazioni più difficili. Ha proposto di collegare questi incentivi a programmi di formazione e aggiornamento, per garantire una preparazione adeguata in contesti complessi.
Un ulteriore aspetto trattato è stato il decalogo definito durante l’assemblea di Palermo, che delinea una visione di scuola inclusiva, fondamentale per affrontare la dispersione e le disuguaglianze. Barbacci ha affermato che il prossimo contratto deve riflettere questi principi, mantenendo un carattere unitario e nazionale.
Inoltre, la segretaria ha riconosciuto le sfide legate al rinnovo delle RSU e al prossimo congresso, sottolineando che una partecipazione attiva è essenziale per mantenere un sindacato rappresentativo e reattivo alle esigenze del personale.
Infine, Barbacci ha toccato il tema dell’intelligenza artificiale, evidenziando la necessità di un’approccio etico nell’innovazione educativa. Questo argomento sarà al centro della partecipazione della CISL Scuola alla rassegna Didacta Puglia, in programma alla Fiera di Bari dal 16 al 18 ottobre.
L’Assemblea Nazionale ha così messo in evidenza l’impegno della CISL Scuola nel garantire risorse adeguate attraverso il rinnovo contrattuale, mirando a migliorare le condizioni di lavoro e a sostenere una scuola inclusiva e innovativa: “Nel prossimo contratto il primo obiettivo è una generale rivalutazione dei trattamenti economici – ha sottolineato nella relazione – perché è un’esigenza riconosciuta da tutti, compresi i nostri interlocutori politici, ai quali però chiediamo di essere coerenti e conseguenti nei fatti, perché le parole non bastano. Ma nel contratto dovremo prevedere più incentivi, anche di tipo economico, per chi si assume il peso di lavorare nelle situazioni più difficili. Riprendendo e sviluppando ciò che già è stato fatto, ad esempio per le aree a rischio, e collegandolo magari al tema della formazione e dell’aggiornamento, altro ambito su cui porre la dovuta attenzione”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via