
Consiglio di Stato: il liceo breve è legittimo
‘Liceo breve’ promosso in appello. Il Consiglio di Stato, ribaltando la decisione del Tar Lazio, ha infatti ritenuto legittima l’istituzione del liceo breve della durata di quattro anni. I giudici hanno spiegato che: “l’articolazione dei richiamati moduli sperimentali risulta nel complesso omogenea e adeguata, anche in considerazione del fatto che alla riduzione di un anno nella durata del corso di studi secondari di secondo grado fanno da contraltare: a) un maggiore numero di ore settimanali di lezione; b) un maggiore numero annuale di giorni di lezione; c) la sostanziale invarianza delle materie di insegnamento; d) la piena conferma ed applicazione delle vigenti disposizioni in tema di esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione e in tema di rilascio dei titoli di studio finali”.
Il ‘liceo breve’ ha “un percorso di studi serio ed impegnativo, dove i numeri del monte ore complessivo dimostrano che la sperimentazione non è una scorciatoia” è il commento del prof. Antonio d’Itollo, dirigente scolastico del liceo classico Orazio Flacco di Bari, uno dei quattro istituti italiani in cui, dal settembre scorso, è in corso la sperimentazione decisa dal Miur. Gli altri sono l’istituto Ettore Maiorana di Brindisi, l’Enrico Tosi di Busto Arsizio (Varese) e il Carlo Anti di Verona.
E’ facile prevedere che, alla luce delle motivazione date dal Consiglio di Stato in favore del ‘liceo breve’, riprenderanno forza le richieste di estendere la sperimentazione.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via