XXVII Congresso UCIIM: nuove idee per la scuola e una nuova leadership per l’associazione
Tre giorni di confronto, idee e visioni per il futuro dell’educazione. Si è concluso il 9 novembre il XXVII Congresso Nazionale dell’UCIIM (Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori e Formatori), svoltosi a Roma dal 7 al 9 novembre e dedicato al tema:
“Progettare il nostro futuro insieme: in cammino per un patto educativo comune”.
Tre giorni di dibattiti e approfondimenti
I congressisti, provenienti da quasi tutte le regioni italiane, hanno dato vita a una tre giorni intensa di dibattiti, tavole rotonde e riflessioni sui temi centrali della formazione e dell’educazione.
Tra i momenti più significativi, l’intervento del professor Stefano Zamagni, che ha approfondito il tema del passaggio dal transumanesimo al neoumanesimo, suscitando grande interesse tra i docenti e i dirigenti presenti.
Molto apprezzata anche la riflessione pedagogica di Andrea Porcarelli, così come i contributi del rappresentante di Tuttoscuola, Alfonso Rubinacci, che ha prospettato nuove possibili sfide per il lavoro dei docenti, e di Roberto Ricci, presidente dell’Invalsi, che ha, dal canto suo, offerto una lettura chiara e puntuale della situazione del sistema scolastico nazionale, sottolineando la necessità di una scuola equa e inclusiva.
Una nuova leadership per l’UCIIM
Il congresso si è concluso con il rinnovo degli organi statutari nazionali.
È stata eletta presidente nazionale la professoressa Elena Fazi, che guiderà l’UCIIM nel prossimo quadriennio.
Accanto a lei, la presidente vicaria Chiara Di Prima e i vicepresidenti Gianna Venturino, Maria Luisa Lagani e Giuseppe Chiaromonte.
Il nuovo Consiglio Nazionale è composto da:
Alfonso Pantaleo, Caterina Spezzano, Marilena Giglia, Margherita Maniscalco, Anna Salvemini, Letizia Spampinato, Rosa Nesca, Fabrizio Zago, Arnaldo Gizzarelli, Alessio Cividin, Riccardo Bassi, Pasquale Marro, Alberto Spinelli e Teresa Bonaccorsi.
Stella Pizzuti e Rossella Verri resteranno come prime sostitute, pronte a subentrare in caso di surroghe.
Nel Collegio dei Probiviri figurano Serafino Nosengo, Rosaria Picozzi, Rosanna Trinchera, Cristina Puglisi e Giusi Vignati.
“Formazione, partecipazione e trasparenza”: le linee guida del nuovo mandato
«Siamo consapevoli delle sfide che ci attendono, ma pronti ad affrontarle con spirito di collaborazione e innovazione», ha dichiarato la nuova dirigenza, illustrando i punti cardine del programma per il quadriennio:
-
Formazione, Ricerca e Sviluppo
-
Partecipazione e Coesione
-
Trasparenza e Democrazia
-
Rafforzamento istituzionale
«La nostra squadra – ha aggiunto la dirigenza – guidata dalla presidente Elena Fazi, è motivata a lavorare per e con gli insegnanti, i dirigenti e gli educatori, garantendo che ogni voce sia ascoltata e che l’interesse del bene comune resti al centro dell’azione dell’UCIIM».
Un impegno per la scuola e per la società
Il congresso ha confermato il ruolo dell’UCIIM come luogo di confronto, dialogo e proposta per il mondo dell’educazione, in un tempo di grandi trasformazioni tecnologiche, culturali e sociali.
Nel solco della propria tradizione cattolica e pedagogica, l’Associazione guarda ora avanti con una guida rinnovata e una visione condivisa: costruire insieme una scuola umana, partecipata e orientata al futuro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via