
“Bruno Rizzi” è il titolo del concorso, promosso dalla Società Italiana di Scienze Matematiche e Fisiche “Mathesis” con la collaborazione di Casio-Italia, Zanichelli, Tuttoscuola e il Dipartimento di Matematica e Fisica della Seconda Università degli Studi di Napoli, per il quale il prossimo 20 settembre scade il termine per la presentazione della domanda di partecipazione. Il concorso è riservato ai docenti di matematica in servizio d’insegnamento nelle scuole primarie (sezione 1),secondarie di primo grado (sezione 2) , licei (sezione 3) e istituti tecnici e professionali (sezione 4).
Per i quattro vincitori del concorso è prevista l’assegnazione di un premio di 1.000 euro ciascuno riservato a docenti (o gruppi di docenti), di ruolo o supplenti, della scuola primaria (sezione 1), secondaria di primo grado (sezione 2), licei (sezione 3), istituti tecnici e professionali (sezione 4). I lavori dei vincitori del premio ed eventualmente altri ritenuti di particolare interesse verranno pubblicati nel sito della Mathesis e, in formato cartaceo, nella rivista Periodico di Matematiche.
I docenti che desiderano partecipare dovranno dunque inviare i loro lavori entro il 20/09/2015 a: presidente@mathesisnazionale.it. I lavori dovranno riguardare la conoscenza delle Indicazioni Nazionali e delle Linee Guida per le scuole del primo e del secondo ciclo dell’istruzione, gli aspetti normativi e pedagogici che le caratterizzano e esempi di cambiamenti, di contenuto o di metodo, apportati dalla loro applicazione.
La premiazione dei vincitori avverrà il giorno 30 ottobre nel corso del Congresso Nazionale che la Mathesis terrà a Gioia del Colle per celebrare i centoventi anni dalla sua costituzione e che è particolarmente atteso per l’intimo legame tra storia della Mathesis e storia dell’insegnamento della Matematica in Italia. Esse, infatti, si intrecciano e si integrano a vicenda e non si può ripensare l’una senza ripercorrere l’altra. Ricordare i grandi momenti nella vita della Mathesis equivale a ricordare le grandi questioni che hanno fatto discutere e segnato lo sviluppo del nostro sistema dell’istruzione e i personaggi che tali discussioni e sviluppo hanno animato e guidato. Ulteriori notizie su: www.mathesisnazionale.it
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento