Ciao Marco

Marco ci ha lasciato all’improvviso, vittima di un incidente mortale. Investito per strada a Roma, è spirato all’ospedale dopo qualche ora.

Prima di passare all’insegnamento al liceo “Righi” della Capitale come docente di storia e filosofia, Marco Visentin aveva trascorso otto anni di intensa attività a Tuttoscuola, dal 2007 al 2015, curando in particolare la rubrica ‘Botta e Risposta’, coordinando in modo efficace il lavoro di redazione e contribuendo in modo significativo al miglioramento anche della qualità tecnologica dei nostri servizi.

Versatile, sensibile e ironico era riservato al punto che, nel salutarci all’improvviso per il nuovo lavoro, il 30 novembre 2015, aveva taciuto sul fatto che stava passando all’insegnamento: “Questo è stato il mio ultimo giorno come dipendente di Tuttoscuola – ci aveva detto – poiché da domani comincio un lavoro dipendente a tempo pieno, nella Pubblica Amministrazione”.

Gli avevamo risposto: “Caro Marco, il tuo saluto ci coglie completamente di sorpresa. Non sapevamo, e ci eravamo abituati al tuo apporto sicuro, puntuale, prezioso, affidabile, come punto di riferimento che ci rendeva tranquilli. E adesso? ci chiediamo con una punta di egoismo e di preoccupazione.  Noi tutti troveremo una soluzione, ma sarà difficile sostituirti”.

Sapevamo della sua ricchezza umana e culturale, ma soltanto dopo abbiamo scoperto anche il suo profilo di scrittore versatile ed estroso, autore di un libro di fantascienza distopica “I ditteri”, come emerso in una intervista di tre anni fa http://www.lfmagazine.it/marco-visentin-con-i-ditteri-volevo-sviluppare-un-lavoro-sul-contemporaneo-caratterizzato-dalla-medieta-delluomo/

Marco era anche una persona di grande generosità, un aspetto della sua personalità che la sua famiglia ha voluto onorare donando i suoi organi. Alla sua famiglia, ai suoi studenti e ai suoi tanti estimatori e amici vanno i sentimenti di profonda solidarietà e cordoglio di Tuttoscuola.