
Certamen Latinum Vittorio Tantucci e Scevola Mariotti: via alla VII edizione, la premiazione il 19 aprile

Via alla VII edizione del Certamen di Latino Vittorio Tantucci e Scevola Mariotti, indetta da Ecole Instrument de Paix – Italia e Accademia Italiana di Poesia. Il concorso è aperto a studenti, studiosi e cultori, con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo del Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca con la collaborazione della D.G. per lo Studente, l’Integrazione, la Partecipazione della D.G. per gli Ordinamenti Scolastici e per l’Autonomia Scolastica – MIUR con la collaborazione scientifica della Università LUMSA di Roma.
Il Certamen si propone di promuovere lo studio della lingua latina e l’approfondimento delle sue capacità espressive attraverso la riflessione sulla perenne attualità di tematiche esistenziali, che hanno trovato voce e corrispondenza di accenti sia nella poesia latina che in quella moderna e contemporanea. La premiazione del Certamen Vittorio Tantucci e Scevola Mariotti si svolgerà con grande solennità a Roma presso la Libera Università degli Studi Maria SS.ma Assunta (LUMSA) il 19 aprile 2018, con la mente e con l’animo rivolti alla vicina festività di S. Caterina.
Il Certamen si articola in due distinte sezioni: Concorso Vittorio Tantucci e Concorso Scevola Mariotti.
Concorso Vittorio Tantucci
Il Concorso Vittorio Tantucci è riservato a studenti delle classi quarte e quinte delle scuole secondarie di secondo grado con insegnamento della lingua latina (licei classici, scientifici e linguistici) ed è intitolato al celebre latinista Vittorio Tantucci, autore della grammatica latina più nota dal dopoguerra ad oggi in Italia e all’estero. Il Concorso è stato incluso dal MIUR nell’elenco dei Certamina i cui vincitori potranno partecipare alle Olimpiadi delle Lingue Classiche promosse dalla Direzione degli Ordinamenti.
Concorso Scevola Mariotti
Riservato a studiosi e cultori della lingua latina ed è intitolato a Scevola Mariotti, insigne filologo della “Sapienza” di Roma, autore, tra l’altro, in collaborazione con Luigi Castiglioni, di un noto Vocabolario della lingua latina.
Per tutti i partecipanti, sia al Concorso V. Tantucci che al Concorso S. Mariotti, il tema prescelto quest’anno è: “L’acqua, bene comune dell’umanità, fondamentale sostentamento di vita, supremo ornamento della natura, nel diritto antico, nella poesia classica, nel mondo contemporaneo”.
Scopri come partecipare, clicca qui
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via