
Cera una volta lobbligo scolastico/2: … ed epilogo
Epilogo (Finanziaria 2007): l’art. 68 del disegno di legge per la Finanziaria 2007 prevede al 1° comma, proprio come da copione, che “L’istruzione impartita per almeno dieci anni è obbligatoria…”, ma …
Poco più avanti il testo fa una precisazione, disponendo che, dopo la terza media, per assicurare saperi e competenze a tutti, “possono essere concordati tra il Ministero della Pubblica Istruzione e le singole Regioni percorsi e progetti per prevenire e contrastare la dispersione…Le strutture formative che concorrono alla realizzazione dei predetti percorsi e progetti devono essere inserite in apposito elenco…”
Vi sono dunque strutture e percorsi paralleli al percorso scolastico che avrebbe dovuto essere unico fino a 16 anni?
Sembra proprio di sì. Una previsione che evoca già i fantasmi del diritto-dovere (non ancora cancellato) con scelte precoci e alternative al sistema di istruzione che avrebbe dovuto essere unico.
La Cgil-scuola, per voce del suo segretario Enrico Panini, lancia l’allarme e si dichiara decisamente contraria. “Su questa formula (delle non meglio precisate istituzioni formative) non siamo assolutamente d’accordo – dichiara Panini – e rivendichiamo la natura esclusivamente scolastica dell’obbligo“.
L’epilogo della lunga storia è qui o si ritorna al secondo atto come nel gioco dell’oca?
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via