
Benessere: italiani scontenti, ma i più longevi
Gli Italiani non sono soddisfatti della loro qualità di vita, hanno risultati inferiori alla media per scuola e lavoro, ma vivono più a lungo vicini europei e del resto dell’occidente. E’ questo il quadro tracciato da un rapporto Ocse sul benessere reale e percepito, presentato oggi in una versione aggiornata.
Il nostro Paese è ventinovesimo su 34 Paesi Ocse per quanto riguarda la soddisfazione media per la propria vita, con un punteggio di 5,8 su 10, in una classifica guidata da Cile, unico a sfiorare gli 8 punti, Norvegia, Islanda e Svezia.
Sul fronte dell’educazione, l’Italia è in fondo a quasi tutte le classifiche: quintultima per livello di istruzione della popolazione, subito dietro alla Grecia e davanti a Spagna, Messico, Portogallo e Turchia, 27ma su 34 per competenze cognitive dei quindicenni (misurate con i test Pisa di lettura, matematica e scienze) e addirittura ultima per competenze della popolazione adulta.
Notizie poco incoraggianti arrivano anche in materia di lavoro. L’Italia è quartultima tra i Paesi Ocse per tasso di occupazione (inteso come la percentuale di persone tra i 15 e i 64 anni che hanno un lavoro), con il 56,95%, e ottava per tasso di disoccupazione di lunga durata, con il 4,36%.
L’unica graduatoria in cui il nostro Paese continua a guadagnare posizioni: è quella dell’aspettativa di vita, in cui l’Italia è seconda con 82 anni, dietro al solo Cile.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via