“Alla luce dello scandaloso caso avvenuto a Lesina, in provincia di Foggia, dove la procura ha indagato ben 64 persone con l’accusa di truffa aggravata ai danni dello Stato per compravendita di diplomi, lauree e titoli di specializzazione sul sostegno, chiediamo al ministro dell’Istruzione quali iniziative intenda intraprendere per verificare presso gli istituti scolastici italiani […]
La collaborazione con le aziende è una realtà consolidata nell’84% delle scuole italiane: ricevono materiali didattici ed educativi gratuiti (39%), partecipano a concorsi (30%), incontrano ambassador d’impresa (14%). Le scuole superiori partecipano a stage e, negli ultimi tre anni del ciclo di studi, ad attività di Alternanza scuola Lavoro (30%) secondo quanto previsto dalla legge […]
“Perché dobbiamo punire i giovani con una maturità troppo facile?”. Se lo chiedeva pochi anni fa (2013) Umberto Eco concludendo una riflessione sull’esame, ora ripubblicata dalla Nave di Teseo – la casa editrice da lui fondata insieme a Elisabetta Sgarbi – nella raccolta di ‘Bustine di Minerva’ intitolata ‘Pape Satàn Aleppe. Cronache di una società […]
Un recente sondaggio realizzato da Skuola.net su un migliaio di maturandi 2016 mostra che gli studenti non sono favorevoli a cambiare l’esame nella sua forma attuale, anche se una maggioranza di loro preferirebbe che la commissione fosse formata solo da interni.
Non cambierebbero però il tipo di prove che si accingono a sostenere. Evidentemente […]
Non è trascorso molto tempo da quando il preside Livio Bearzi è stato scarcerato. Il 23 dicembre 2015 il Presidente della Repubblica Mattarella, sollecitato anche da numerose petizioni promosse tra gli altri dal III istituto comprensivo di Udine e da organismi rappresentativi del sistema educativo, disponeva gli arresti domiciliari e l’affidamento in prova ai servizi […]
Certamente la problematica presenta delle sfaccettature poliedriche che attengono alla precisa responsabilità individuale del Capo di istituto e che purtroppo talvolta – presi dalle mille incombenze quotidiane – si rischia di trascurare, con la conseguenza di incorrere in risvolti penali non indifferenti e sanzioni amministrative particolarmente pesanti.
Quali le sfaccettature di tale poliedro? Potremmo […]
La macchina concorsuale ha i suoi tempi fisiologici e non fa sconti a nessuno, nonostante le sollecitazioni ministeriali e l’impegno delle commissioni.
Infatti, come si può riscontrare sui siti degli Uffici scolastici regionali, le prime prove orali sono in programma soltanto dalla seconda settimana di luglio e riguardano poche classi di concorso, quasi tutte […]
Sta ormai per scadere il mese di tempo previsto dalla recente legge 89/2016 per definire con apposito decreto interministeriale i compensi per le commissioni di concorso, senza che vi siano segnali indicativi di quanto verrà assegnato ai commissari per il loro lavoro che, a ben guardare, è molto più complesso e faticoso di quanto si […]
Il sindacato Gilda, già impegnato per il referendum abrogativo della legge 107/15 della Buona scuola, avvia un contenzioso con il ministero dell’istruzione per la piena attuazione di una norma della legge oggetto del referendum.
Uno dei quattro oggetti referendari riguarda il bonus del merito per il quale Gilda si oppone per ottenere l’abrogazione del […]
Si torna di nuovo a parlare del ‘costo standard’ per alunno come strumento di finanziamento del sistema pubblico di istruzione, senza distinzione tra scuole statali e paritarie. Se ne è discusso lo scorso 15 giugno a Roma in occasione della presentazione, svoltasi presso la Biblioteca Alessandrina della Sapienza, del saggio “Il diritto di apprendere. Nuove […]