Grazie agli otto milioni di euro aggiunti all’apposito fondo esistente nel bilancio del Miur (497.705 euro) e alle entrate dei diritti di segreteria versati dai partecipanti al concorso (10 euro per ogni procedura concorsuale) ammontanti a circa 2 milioni e 300 mila euro, per le commissioni di concorso la complessiva disponibilità del fondo per i […]
La scorsa settimana Indire (www.indire.it) ha presentato gli esiti del monitoraggio effettuato sull’azione di contrasto alla dispersione scolastica precoce realizzata negli anni scolastici 2013/2014 e 2014/2015 nelle quattro Regioni dell’Obiettivo Convergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia). Un’azione che ha coinvolto 828 scuole e 51.116 studenti, e ha utilizzato 30 indicatori di risultato, i più rilevanti […]
Secondo lo studio Indire le dieci caratteristiche che “impattano davvero” sulla riduzione della dispersione scolastica sono le seguenti:
1. La rete: fra le scuole, con le associazioni, con il territorio.
2. Conoscere i ragazzi: i gruppi funzionano se sono ‘selezionati’ bene tutti i membri che ne fanno parte e per farlo serve conoscere […]
Lo scorso 26 maggio si è svolto a Bergamo l’evento “Stati generali della scuola digitale”, promosso dalla locale Amministrazione Comunale. Un’occasione, a un anno dal lancio del Piano Nazionale della Scuola Digitale, per condividere le esperienze più significative in atto nella scuola italiana, all’interno delle quali si colloca il progetto presentato dalla Ludoteca del Registro.it, […]
Perché i bambini sono spesso in difficoltà con la matematica? Sono proprio dei matematici a spiegarcelo e, in particolare Phil Rowlands, illustre ‘head teacher’ inglese di matematica e riconosciuto innovatore didattico, sulla base di analisi dei risultati di ricerche sperimentali sull’apprendimento della matematica.
Ciò che colpisce è come sia trascurato, nell’insegnamento della matematica, l’aspetto […]
Secondo quanto riferito dai quotidiani inglesi, sono i genitori ad essere i più fermi oppositori dei SAT (test) e della rigida impostazione che sta a loro fondamento, che “prescinde da ogni impostazione pedagogica”. Infatti il rivendicare che i loro figli siano ‘felici’ a scuola anziché angosciati e stressati è molto più legato alla considerazione che […]
Quei 12 milioni che dal 2017 dovranno essere erogati alle scuole paritarie in proporzione agli alunni con disabilità sono stati salutati con valutazioni di segno opposto dal mondo politico, secondo il solito schema ideologico dei favorevoli e dei contrari alla scuola non statale.
Nella nuova legge approvata la scorsa settimana dalla Camera, l’art. 1-quinquies. […]
L’anno scolastico si appresta a concludersi e con esso in primo anno di attuazione di una delle norme più innovative contenute nella legge 107/2015, quella riguardante l’assegnazione a ciascun insegnante di ruolo (compresi i neoassunti) di un bonus di 500 euro netti ed esentasse da utilizzare per l’aggiornamento professionale. Dal prossimo anno scolastico il bonus […]
C’era chi temeva che nella recente legge sulla funzionalità del sistema scolastico, approvata la settimana scorsa in via definitiva dalla Camera, si tentasse di bloccare la norma che, sterilizzando le graduatorie di merito (GM) del concorso, le riduce al 10%.
Non è avvenuto nulla e, a questo punto, nulla in via legislativa ormai potrà […]
Ci si avvia verso la conclusione delle prove scritte del concorso, senza sostanziali intoppi organizzativi, anche se proprio negli ultimi due giorni sono in calendario per primaria e infanzia le prove più impegnative a causa dell’elevato numero di candidati (75-74 mila) e di aule informatiche utilizzate (oltre 4.300).
Sui contenuti delle prove (8 quesiti […]