Notizie

Importanti ed estesi scioperi stanno caratterizzando il panorama sindacale europeo, e tra essi spiccano quelli in corso in Francia, in Portogallo e nel Regno Unito, che con la Brexit ha abbandonato l’Unione Europea, ma certamente non l’Europa, della cui storia politica e culturale fa parte in modo pieno e indissolubile. Queste vaste azioni di sciopero […]
La scuola degli altri

pubblicato in La scuola degli altri

Diverso se, come prevede la finanziaria, il sistema deve seguire il calo degli alunni, la conseguente diminuzione del numero delle istituzioni scolastiche  e dei dirigenti scolastici e quindi la riaggregazione dei plessi di tutti i gradi scolastici, obbedendo a logiche di risparmio e non di reinvestimento che si avrebbe sicuramente mantenendo gli attuali numeri, che […]
Dibattito

pubblicato in Dibattito

Due ministri dello stesso partito, uno impegnato a decentrare poteri alle regioni (Calderoli), tra i quali non potranno non rafforzarsi quelli di programmazione della rete scolastica, l’altro promotore di un provvedimento introdotto nell’ultima legge di bilancio nella quale viene avocata allo Stato l’autorizzazione delle scuole autonome secondo il numero degli studenti (Valditara), lasciando alle Regioni […]
Dibattito

pubblicato in Dibattito

Secondo un’indagine realizzata a caldo da Luciano Fasano e Paolo Natale per conto del Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università degli studi di Milano, pubblicata  dalla Repubblica (16 marzo 2023) – una rilevazione sui delegati dell’Assemblea nazionale del PD effettuata in occasione della seduta di insediamento – l’orientamento della netta maggioranza dei partecipanti è […]
Attualità

pubblicato in Attualità

Il netto successo di Elly Schlein nella sfida con Stefano Bonaccini per la guida del Partito Democratico è stato letto dalla maggioranza degli analisti politici come lo spostamento dell’elettorato di questo partito (che nelle elezioni primarie ha rovesciato l’esito di quelle riservate agli iscritti, che avevano preferito Bonaccini) su posizioni più “di sinistra”, con un […]
Attualità

pubblicato in Attualità

Dopo il clamoroso boom di ChatGPT-3, il software conversazionale basato sull’intelligenza artificiale lanciato da OpenAI nello scorso mese di novembre, la stessa società ne ha rilasciato una nuova versione il 14 marzo 2023, la quarta della serie GPT. Rispetto alla precedente accetta come input non più soltanto messaggi relativamente brevi di solo testo ma anche […]
Attualità

pubblicato in Attualità

Complessivamente, tra titolari di ruolo e supplenti con contratto a tempo determinato, il personale ATA nelle scuole statali ha raggiunto nel 2021-22, secondo i dati pubblicati nel Portale scuola del Ministero ed elaborati da Tuttoscuola, la ragguardevole cifra complessiva di circa 228 mila unità, di cui il 19,2% costituito da supplenti (annuali o con supplenza […]
Attualità

pubblicato in Attualità

+ 224%. E’ l’incremento del numero di posti assegnati a docenti precari nella scuola statale italiana tra l’anno scolastico 2015-16 (per intendersi dopo l’infornata di immissioni in ruolo attuata dalla bistrattata “Buona Scuola”) e lo scorso anno scolastico (2021-22). Per questo il servizio lanciato ieri da Tuttoscuola ha fatto rumore. E per questo si parla […]
Attualità

pubblicato in Attualità

Si deve allo psicologo tedesco Gerd Gigerenzer, direttore dell’Harding Center for Risk Literacy dell’università di Postdam e direttore emerito del Max Planck Institute for Human Development, il più recente e aggiornato studio sul rapporto tra intelligenza artificiale (IA) e intelligenza umana, pubblicato in Germania nel 2022 e tempestivamente tradotto in italiano dall’editore Cortina (G.G., Perché […]
Dibattito

pubblicato in Dibattito