Il tutor nel nostro ordinamento compare solo recentemente nella riforma degli istituti professionali, rimasta per il momento abbastanza nell’ombra, che non ha avuto verifiche socializzate sul piano didattico; esso è diffuso nella formazione professionale regionale, almeno in quelle regioni che dispongono di sistemi di maggiore qualità, ma anche qui si tratta di questioni marginali di […]
Fare della scuola un’espressione democratica della società per la crescita umana e culturale delle giovani generazioni vuol dire porre i giovani studenti al centro dell’azione educativa, e assumere nella didattica la diversità di problematiche che ne influenzano lo sviluppo. Ma la scuola deve anche offrire risultati che si adattino ad un mutamento sociale sempre più […]
C’era una volta, come i meno giovani ricorderanno, prima della nascita dei sindacati della scuola confederali, un sindacalismo autonomo politicamente neutrale, anche se tendenzialmente filogovernativo, che faceva degli interessi economici della categoria rappresentata, gli insegnanti, il proprio unico ed esclusivo punto di riferimento. Nel mondo della scuola fino alla seconda metà degli anni Sessanta gli […]
Cento giorni fa la sentenza del Consiglio di Stato ha aperto la strada al riconoscimento, pressoché generalizzato, dei titoli di studio conseguiti all’estero, e, in particolare, di quelli di specializzazione per il sostegno agli alunni disabili che, da soli, rappresentano circa l’85% degli 11.194 che sono in attesa di riconoscimento da parte del Ministero (MIM). […]
Titoli stranieri: 11.075 docenti iscritti con riserva nella prima fascia delle GPS (di cui circa 9.400 con specializzazione per il sostegno) hanno sperato fino all’ultimo che il Ministero riuscisse ad ottenere il parere favorevole dei sindacati per una propria proposta di modifica dell’Ordinanza n. 112/2022; proposta che avrebbe comportato la cancellazione della riserva che fino […]
Il numero di aprile del mensile Tuttoscuola, in corso spedizione agli abbonati, si apre con un ampio servizio, a cura di Sergio Govi, sul fenomeno del precariato, e in particolare sulla enorme e abnorme crescita del numero dei docenti con contratto a tempo determinato, che nell’anno scolastico 2021-2022 ha raggiunto la straordinaria quantità di 224.958 […]
La vicenda della maestra sarda, sospesa dal servizio per avere fatto recitare preghiere ai propri alunni, sta provocando non solo il solito proliferare sui social di commenti, a dir poco, impropri, ma ha anche dato la stura ad un dibattito tra esponenti politici che sta mettendo in luce un’ignoranza di fondo sull’argomento, creando imbarazzo per […]
Sarà forse per entrare in sintonia con la parola d’ordine meloniana del rilancio dell’identità nazionale che la proposta di istituire per legge un “Liceo del Made in Italy”, già presentata in Senato nel luglio dell’anno scorso – ben prima delle elezioni del 25 settembre – da parlamentari di Fratelli d’Italia, è stata ripresentata dai suoi […]
Il Mim informa che a partire da settembre saranno operativi 40.000 docenti tutor e orientatori, come annunciato dal ministro Valditara la scorsa settimana. Il decreto, firmato oggi dal ministro, stanzia 150 milioni di euro per l’anno scolastico 2023/24 ed è destinato alle figure professionali di “docente tutor” e “docente orientatore”. Contestualmente, oggi il MIM ha inviato a tutte […]
ChatGPT-4, l’ultimo prodotto della OpenAI, ora spaventa il suo stesso creatore, Sam Altman, che in un colloquio con la giornalista Kara Swisher – citato da Massimo Gaggi in articolo pubblicato lo scorso 30 marzo sul Corriere della Sera, intitolato “Perché Musk ora ha paura dell’intelligenza artificiale” – difende gli aspetti positivi del suo modello di […]