Nel testo originario del ddl è stata inserita anche quella che l’opposizione politica e sindacale ha subito definito come una vera e propria “controriforma” dei giudizi alle primarie, ispirata – è il giudizio della Flc Cgil – a una “logica securitaria e punitiva”. Tale andrebbe considerata la sostituzione del metodo valutativo introdotto tre anni fa […]
Con 74 sì, 56 no e nessun astenuto, il Senato ha approvato il disegno di legge Valditara sulla valutazione della condotta intitolato “Revisione della disciplina in materia di valutazione del comportamento delle studentesse e degli studenti” (qui il testo approvato dal Senato). Ora il provvedimento passa all’esame della Camera. Pur nella sua brevità (solo tre articoli) il […]
Nell’estate scorsa, quando i bandi dei concorsi DS, quello ordinario e quello straordinario, erano stati annunciati come imminenti, il Ministero dell’Istruzione e del merito aveva lasciato intendere che il loro svolgimento sarebbe avvenuto in contemporanea, forse per evitare di creare condizioni sperequate a vantaggio dei candidati del concorso DS straordinario. Ora, dopo mesi di attesa, siamo […]
A 50 anni dall’istituzione degli organi collegiali la scelta di fondo più urgente da operare è rafforzare l’autonomia delle istituzioni scolastiche, il rapporto tra scuola e famiglia. Il ruolo del consiglio d’istituto come centro delle relazioni educative e della condivisione delle scelte e delle politiche dell’istituto, come strumento di inclusione, di coesione, di crescita per […]
Gli organi collegiali dell’istituzione scolastica, istituiti con il DPR 31 maggio 1974, n, 416, hanno avuto l’obiettivo di rafforzare il confronto e la collaborazione tra le componenti interessate, che avrebbero disegnato il volto nuovo della scuola. I primi 4 articoli del testo unico della scuola, approvato con il DPR 16 aprile 1994, n. 297, sono […]
Come già annunciato in anteprima sul sito di Tuttoscuola, il prof. Orazio Niceforo, componente della Redazione della nostra testata insieme a Sergio Govi e Maurizio Amoroso, si è reso protagonista di un atto di liberalità con il quale è stato istituito e bandito con decorrenza dall’8 aprile 2024, il Premio annuale “Equità in educazione”, finalizzato a premiare e […]
Nello stesso giorno, il 12 aprile, nel quale il Corriere della Sera ha pubblicato l’articolo di Marzio Breda di cui alla notizia precedente, il quotidiano milanese ha ospitato anche un altro intervento sull’intelligenza artificiale (IA), intitolato “Il software e i suoi misteri”, cofirmato da Sebastiano Maffettone, noto filosofo docente di Filosofia politica e Teorie della globalizzazione […]
Scrive Marzio Breda, noto quirinalista del Corriere della Sera (edizione del 12 aprile), che nel dibattito sull’impatto che l’intelligenza artificiale sta avendo e avrà sempre di più nella vita delle persone, “la paura sembra prevalere sulla speranza”, e che delle sue incognite anche il presidente Sergio Mattarella è pienamente consapevole: “Il tema è affascinante”, riconosce […]
L’analisi dei dati rende chiara l’impraticabilità di una limitazione senza filtri di alcun genere (es., alunni di recente immigrazione, nati all’estero, ecc.). Riportiamo infatti la situazione delle classi di scuola statale in cui nel 2022-23 la percentuale di alunni con cittadinanza non italiana superava il 20% degli alunni presenti. Dalla scuola dell’infanzia alle superiori il […]
S’ode a destra uno squillo di tromba, a sinistra risponde uno squillo. A dir la verità, nel caso dello squillo di allarme e di altolà per la numerosità, ritenuta eccessiva, degli alunni stranieri in classe le trombe hanno suonato entrambe a destra: prima quella leghista del ministro Salvini, poi quella, anch’essa di marca leghista, del […]