Quest’anno un sondaggio condotto su 4000 maturandi da ScuolaZoo ha messo in evidenza che uno su tre se tornasse indietro non rifarebbe lo stesso indirizzo di studi. Doppia frustrazione dunque, sia per un orientamento sbagliato, sia per un esito che non ha sapore e che motiva scarsamente per il futuro. Tale indirizzo non riflette più […]
L’imponente macchina degli esami di maturità anche quest’anno si è messa in moto con tutte le contraddizioni che si trascina da diversi anni, alle quali se ne aggiungono sempre delle nuove. La prima sta proprio nel titolo sempre altalenante tra esami di stato, che fa più riferimento al titolo di studio che gli studenti conseguiranno […]
Negli Stati Uniti, che hanno un sistema scolastico estremamente flessibile e aperto all’innovazione, privo com’è di modelli, standard e regole prescrittive, definite a livello centrale (cioè federale, ma anche a livello statale esiste grande flessibilità), va prendendo consistenza una nuova tipologia organizzativa di scuola, alternativa alle due principali: le scuole tradizionali (pubbliche, private o charter, […]
Sui lavori della Commissione nominata dal ministro dell’istruzione Valditara per elaborare proposte “volte alla revisione delle Indicazioni nazionali e delle Linee guida relative al primo e al secondo ciclo di istruzione” – “un’impresa ciclopica” ironizza Paolo Mazzoli, già direttore generale dell’Invalsi – si è saputo finora ben poco. La Commissione, coordinata da Loredana Perla, pedagogista […]
Dopo il successo del Codacons, che ha strappato al Consiglio di Stato l’ordinanza cautelare a favore degli 805 candidati dell’istituto paritario Elsa Morante” di Ottaviano, sono doverose alcune nostre osservazioni sull’intera vicenda e, soprattutto, sulle conseguenze inevitabili che quella decisione avrà sulla sorte della lotta ai diplomifici. Rischia di essere vanificato il piano ministeriale che […]
Dopo il comunicato del Codacons che ha festeggiato l’ammissione straordinaria in extremis all’esame di maturità di 700 candidati (805 come accertato da Tuttoscuola) dell’istituto paritario “Elsa Morante” di Ottaviano (NA), ci si è chiesti: quando le prove suppletive per loro? Le prove suppletive della maturità 2024 sono previste dall’ordinanza ministeriale n. 55/2024 il 3 e […]
Il lavoro da fare per estirpare definitivamente il fenomeno dei diplomifici, che esiste da sempre ma è esploso negli ultimi anni, è ancora lungo. Lo dimostra il fatto che dopo lo scalpore sollevato dai dossier di quasi un anno fa di Tuttoscuola, i servizi giornalistici che ne sono seguiti, le puntate di “Striscia la notizia” […]
Il disegno di legge AC 1665, approvato in via definitiva il 19 giugno 2024 dalla Camera dei Deputati, prevede che la materia istruzione può essere completamente regionalizzata, fino alla diretta gestione del personale scolastico. Ovviamente questa possibilità va strettamente correlata alla decisiva questione della definizione preventiva dei LEP. A questo ha pensato la legge di […]
In un lungo comunicato, datato 13 giugno 2024, l’Anief fa sapere di essere favorevole alla decisione del ministro Valditara di affrontare la carenza di docenti specializzati sul sostegno didattico agli alunni con disabilità affidando all’Indire la formazione specialistica per il sostegno degli 85.000 docenti attualmente impossibilitati a conseguire la specializzazione nelle Università: “Chi otterrà il […]
Il sondaggio condotto da Skuola.net su un campione di circa 1.000 studenti di quinta superiore offre una chiave diversa, almeno per quanto riguarda i maturandi, rispetto all’esito della indagine Conad-Ipsos di cui alla notizia precedente: 2 maturandi su 3 sembrano conoscere bene le potenzialità dell’intelligenza artificiale (IA) e si accingerebbero a utilizzarne alcune applicazioni, come ChatGPT, per […]